s

Economia e Finanza
Via all'88esima Fiera del Levante. Bari guarda al Medio Oriente
Oggi 13-09-25, 15:44
AGI - Inaugurata oggi l'ottantottesima edizione della Fiera del Levante. In rappresentanza del governo ha partecipato Nello Musumeci. "Lasciatemi dire che questa 88esima edizione della Fiera del Levante coincide con uno dei momenti più importanti per il Mezzogiorno. I governi - ha detto - non creano occupazione. I governi creano le condizioni perché l'impresa nasca, cresca, assuma e produca". "Credo che la Puglia rappresenti e sintetizzi, forse al meglio di qualsiasi altra Regione, le angosce, le preoccupazioni, le speranze, le certezze, la tenacia di questo popolo meridionale. Esattamente come la Fiera di Bari è stata nel tempo, forza, passione e destino del Sud Italia, fino a diventare poi interprete delle ansie e delle certezze di tutto il popolo italiano", ha aggiunto. Il ruolo della Puglia e della Fiera Poi sempre a proposito di Bari ha specificato che "deve essere centrale nel ponte con l'Africa". Poco dopo è la volta del passaggio riguardante il rapporto del premier Giorgia Meloni con la Puglia. "Credo sia fin troppo noto l'interesse e l'attenzione che lega il Presidente del Consiglio a questa terra". Poi prendendo spunto dal nome della Fiera ha commentato "se guardiamo al Levante non possiamo non prendere atto di quello che avviene a due passi da casa nostra con gli errori e gli orrori dell'una e dell'altra parte che debbono necessariamente cessare". Infine "credo che ci sia bisogno di restituire alla politica il diritto al primato. La politica ha perso autorevolezza per colpa di noi politici. Dobbiamo restituire autorevolezza alla politica senza la quale regna il caos". Emiliano: "Mettiamoci alle spalle queste settimane" In precedenza sul palco era salito uno dei protagonisti più attesi, Michele Emiliano, presidente uscente della Regione Puglia. "Quello che è successo nelle scorse settimane - ha detto, riferendosi al veto relativo a una sua candidatura alle elezioni regionali voluto da Antonio Decaro - rimane imperscrutabile, perché non pare legato ad alcun reale tema di natura politica. E tuttavia, con la responsabilità di sempre e con l'amore per la propria terra, chi ha avuto più giudizio l'ha usato. Per il futuro dobbiamo assumerci l'impegno che episodi simili non si ripetano più. Mettiamoci alle spalle queste settimane". Affermazioni che i giornalisti presenti avrebbero voluto approfondire, ma non è stato possibile perché al termine della cerimonia l'ex pm non ha rilasciato dichiarazioni. Come da tradizione, però, l'inaugurazione dell'evento fieristico è stata preceduta dalla cerimonia di deposizione di una corona di alloro al Sacrario dei Caduti d'Oltremare. Qui al termine dell'evento solenne, Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, ha fatto il punto sulla scelta del candidato governatore del centrodestra. "Quanto tempo ci vorrà ancora? Circa i tempi sono convinto del fatto che bisogna fare presto". Ma non è finita qui visto che poi ha precisato che esistono più figure in campo, quelle "marcatamente" politiche e le "espressioni della società civile", ma specialmente "i nomi non noti è meglio che rimangano tali per non bruciarli". Intanto nel corso della mattinata, di fronte a uno degli ingressi della Fiera, si erano radunati un centinaio di manifestanti pro Pal. Pace e Fondi PNRR Della situazione palestinese ha parlato anche Vito Leccese, sindaco di Bari, che nel corso del suo discorso ha voluto "augurare buon vento al Global Sumud Flotilla". Il primo cittadino, inoltre, ha chiesto al governo di "di avviare seriamente una discussione sul futuro delle opere finanziate con i fondi del Pnrr". Sullo scenario internazionale è intervenuto pure Gaetano Frulli, presidente della società organizzatrice Nuova Fiera del Levante: "Il tema che proponiamo per questa edizione è: 'Soffia a Levante'. La pace costruisce ponti, il commercio li attraversa. I nostri ponti collegano popoli diversi, attualmente, purtroppo, in guerra fra loro. Quest'anno invochiamo pace, con un messaggio forte e chiaro: la Fiera del Levante è nata per includere, non chiude, ma apre le porte a imprese e popoli".
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0