s

Estero
Xi dà il via al vertice Sco con Putin e Modi, "no alla prepotenza in questioni di ordine mondiale"
Oggi 01-09-25, 09:14
AGI - Il presidente cinese Xi Jinping ha dato il via al vertice Sco di Tianjin al quale prendono parte più di 20 leader mondiali, tra cui l'omologo russo Vladimir Putin e il primo ministro indiano Narendra Modi. I leader dei dieci paesi dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai hanno posato per una foto di gruppo su un tappeto rosso, e Xi, Putin e Modi sono stati ripresi mentre chiacchieravano. Xi Jinping ha criticato "l'atteggiamento prepotente" nelle questioni di ordine mondiale e ha invitato i leader ad "aderire all'equità e alla giustizia. E a opporsi alla mentalità della Guerra Fredda, al confronto tra fazioni e al comportamento prepotente". Nel suo breve discorso di apertura, Xi ha sottolineato anche i "contributi significativi al mantenimento della sicurezza regionale, alla promozione dello sviluppo comune e al miglioramento del benessere delle persone" da parte dell'organizzazione, che ha descritto come "un esempio per un nuovo tipo di relazioni internazionali". "Dobbiamo allineare meglio le nostre strategie di sviluppo e promuovere l'attuazione della Belt and Road", ha esortato Xi. Gli Stati membri dell'Organizzazione di Cooperazione di Shanghai, ha poi spiegato, dovrebbero perseguire risultati reciprocamente vantaggiosi e attuare politiche win-win. In particolare, riporta l'agenzia Xinhua, il presidente cinese ha invitato gli Stati membri a sfruttare i punti di forza dei loro mercati di grandi dimensioni e la complementarità economica tra loro e a migliorare la facilitazione del commercio e degli investimenti. La Sco, che a differenza della NATO non prevede clausole di difesa reciproca, annovera tra i suoi membri Cina, Russia, India, Pakistan, Iran, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan, che insieme rappresentano circa il 40% della popolazione mondiale, oltre a paesi osservatori e partner. Da Pechino aiuti per 24 milioni di euro La Cina fornirà aiuti per un valore di 2 miliardi di yuan (240 milioni di euro) agli Stati membri dell'Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (OCS). Lo ha annunciato il presidente cinese Xi Jinping al vertice Sco, in corso nella città cinese di Tianjin. I leader condannano gli attacchi Usa all'Iran I leader dei Paesi membri dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco) hanno condannato fermamente gli attacchi statunitensi e israeliani contro l'Iran dello scorso giugno e hanno sottolineato l’inammissibilità di danneggiare le infrastrutture nucleari durante i conflitti militari. È quanto si legge nella dichiarazione finale del vertice svoltosi nella citta' portuale cinese di Tianjin. "Gli Stati membri hanno condannato fermamente gli attacchi militari dello Stato di Israele e degli Stati Uniti d'America contro la Repubblica islamica dell'Iran nel giugno 2025. Tali azioni aggressive contro obiettivi civili, tra cui infrastrutture per l'energia nucleare, che hanno causato la perdita di vite umane, costituiscono una grave violazione dei principi e delle norme del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite e una violazione della sovranità della Repubblica islamica dell'Iran", si legge nel documento rilanciato dall'agenzia russa Tass. Verso la creazione della Banca di Sviluppo I Paesi membri dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco) hanno deciso di creare la Banca di Sviluppo della Sco, iniziativa promossa dal leader di Pechino, Xi Jinping. È quanto si legge nella dichiarazione finale del vertice di Tianjin. "Gli Stati membri interessati, confermando l'importanza della creazione della Sco Development Bank, hanno deciso di istituirla e di intensificare le consultazioni su una serie di questioni relative al funzionamento di questa istituzione finanziaria", si legge nel documento. I membri dell'organizzazione hanno espresso il loro sostegno alla riforma dell'architettura finanziaria internazionale volta ad aumentare la rappresentanza e a potenziare il ruolo dei paesi in via di sviluppo nelle istituzioni finanziarie internazionali, tra cui la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo e il Fondo monetario internazionale.Nella dichiarazione, gli stati membri della Sco hanno sottolineato l'importante ruolo della cooperazione in ambito finanziario per promuovere la crescita economica nell'ambito dell'organizzazione. Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone
CONTINUA A LEGGERE
0
0
0
Guarda anche
Quotidiano.net
