s

Estero
I trent’anni di un genocidio. Gli echi di Srebrenica nei massacri dell’attualità
10-07-2025, 07:00
L’11 luglio del 1995 la catena di comando al Palazzo di Vetro di New York non diede l'ordine di muovere l'aviazione per fermare i carri armati in marcia. Solo fuori tempo massimo i raid vennero autorizzati, i serbi erano già dentro la città. Da Srebrenica in poi l’Onu ha confermato la sua assoluta inconsistenza. L'irrilevanza a Gaza come in Ucraina è la coda di un processo irreversibile. Eppure il pianeta ha bisogno di un'Onu o di qualunque suo surrogato
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Guarda anche
La Repubblica

Dopo il massacro l’esodo: i dannati di Srebrenica
Il Fatto Quotidiano

Il genocidio di Srebrenica è ancora una ferita aperta nel cuore dell’Europa
Domani
Ieri, 20:10
L’ira di Schlein sui dazi di Trump: «Follia autarchica ora Meloni parli»
Domani
Ieri, 19:46
Costi alti e procedure opache: l’alcolock è una nuova tassa
Domani
Ieri, 19:06
La tattica degli ucraini contro i droni russi: il suono come arma di difesa
Domani
Ieri, 19:00