s

Kaveh Akbar, la voce dell’altra America (Traduzione di Mia Lecomte e Andrea Sirotti)
28-02-2025, 10:12
Kaveh Akbar è nato a Teheran (Iran) e si è trasferito con la famiglia negli Stati Uniti all’età di due anni. Poeta e romanziere, figlio di immigrati di religione musulmana e affascinato da altre tradizioni religiose, la sua produzione poetica è caratterizzata dalla ricerca di forme espressive personali di grande intensità emotiva, idonee alla esplorazione […] L'articolo Kaveh Akbar, la voce dell’altra America (Traduzione di Mia Lecomte e Andrea Sirotti) proviene da Il Fatto Quotidiano.
CONTINUA A LEGGERE
17
0
0
Guarda anche
Il Fatto Quotidiano

Mark Baumer, un poeta senza compromessi (Traduzione di Anna Aresi)
Il Manifesto

Stili di confine, un’altra voce espressiva
Il Fatto Quotidiano

Lucija Stupica, l’altrove come isola (Traduzione di Michele Obit)
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 22:04
Via libera del ministero dell’Ambiente al ponte sullo Stretto. Ora la valutazione del comitato interministeriale
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 21:37
Giornata della biodiversità, Italia in ritardo di 80 anni per i target Ue: rischiano anche le orchidee
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 21:25
La Consob accoglie le richieste di Unicredit e sospende per 30 giorni l’offerta su Banco Bpm
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 20:42
Agrigento, indagato ex assessore Di Mauro. Associazione per delinquere nella frode di pubbliche forniture
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 20:19