s

Kaveh Akbar, la voce dell’altra America (Traduzione di Mia Lecomte e Andrea Sirotti)
28-02-2025, 10:12
Kaveh Akbar è nato a Teheran (Iran) e si è trasferito con la famiglia negli Stati Uniti all’età di due anni. Poeta e romanziere, figlio di immigrati di religione musulmana e affascinato da altre tradizioni religiose, la sua produzione poetica è caratterizzata dalla ricerca di forme espressive personali di grande intensità emotiva, idonee alla esplorazione […] L'articolo Kaveh Akbar, la voce dell’altra America (Traduzione di Mia Lecomte e Andrea Sirotti) proviene da Il Fatto Quotidiano.
CONTINUA A LEGGERE
26
0
0
Guarda anche
Il Resto del Carlino

Leone d’oro a Sirotti Gaudenzi
Il Fatto Quotidiano

Mark Baumer, un poeta senza compromessi (Traduzione di Anna Aresi)
Il Fatto Quotidiano

Fady Joudah, la poesia del popolo palestinese (Traduzione di Stefanie Golisch)
Il Manifesto

Stili di confine, un’altra voce espressiva
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 22:43
Sinner ai quarti di Wimbledon: vede l’inferno, poi Dimitrov si ritira. “Non mi sento vincitore”
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 21:03
Sfiducia, Von der Leyen accusa in Aula: “Caccia alle streghe voluta da amici di Putin”. Ipotesi astensione dei socialisti
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 20:00
Sonego, che peccato: Shelton vince in 4 set e vola ai quarti di Wimbledon: sfiderà Sinner o Dimitrov
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 19:59
Trump rinvia al primo agosto la scadenza per i negoziati sui dazi
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 19:37