s

Pfas, a molti non conviene che si parli anche dei derivati dei fossili
30-01-2025, 09:19
Sono più di 4700 (!) e hanno nomi sconosciuti ai più come acido perfluoroottanoico, oppure perfluoroottansolfonato, oppure ancora perfluorononanoato di ammonio. Ma un nome conosciuto è invece il Teflon. Sono i Pfas (acronimo inglese di “perfluorinated alkylated substances”), prodotti chimici nati nella prima metà del secolo scorso e utilizzati nell’industria a partire dagli anni Cinquanta, […] L'articolo Pfas, a molti non conviene che si parli anche dei derivati dei fossili proviene da Il Fatto Quotidiano.
CONTINUA A LEGGERE
16
0
0
Guarda anche
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 22:00
Papa Francesco, sabato i funerali: ci saranno Zelensky e Trump, non Putin. Attese a Roma oltre 200mila persone
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 21:18
“Francesco antipapa usurpatore”: i post su Telegram del dirigente del ministero della Giustizia. Che avvia un’indagine
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 20:43
Ucraina, “Putin ha offerto a Trump di fermare la guerra sull’attuale linea del fronte”
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 20:31
Embrioni congelati e abbandonati, il governo studia una legge per l’adozione. Roccella: “Proposta a favore della vita”
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 20:12
Il killer di Maurizio Gucci spara al figlio e poi cerca di togliersi la vita: è in gravi condizioni
Il Fatto Quotidiano
Ieri, 19:39