s

Money Road, l’evoluzione del reality show: non è l’Italia in provetta ma l’intera contemporaneità inoculata allo spettatore
Oggi 12-07-25, 15:50
Le tentazioni di Money Road incarnano perfettamente la teoria di Jean Baudrillard sul consumismo come sistema di segni. Il caffè nella giungla non è desiderato per dissetare ma per significare civilizzazione. Il letto per marcare la differenza con chi dorme per terra. Ogni oggetto diventa puro simulacro – una copia senza originale – del comfort perduto. I partecipanti non comprano cose ma simboli. E il finale è lo stato di eccezione L'articolo Money Road, l’evoluzione del reality show: non è l’Italia in provetta ma l’intera contemporaneità inoculata allo spettatore proviene da Il Riformista.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0