s

A Roma il weekend conclusivo di Vinòforum 2025. La chiusura domenica 14 settembre a Piazza di Siena
Oggi 12-09-25, 19:19
Chiude in bellezza l'edizione 2025 di Vinòforum, l'evento enogastronomico simbolo della Capitale che ha visto una settimana di degustazioni, momenti di alta cucina, cultura e approfondimenti dedicati alle migliori eccellenze italiane. 3.200 etichette e 800 cantine al centro del percorso di degustazione di questa 22esima edizione che ha animato i magnifici spazi di Piazza di Siena. E' tra i 16.000mq nel cuore di Villa Borghese che appassionati, stampa e operatori del settore si sono dati appuntamento, dall'8 al 14 settembre, per conoscere, vivere e celebrare insieme l'enogastronomia italiana. Ecco un breve elenco dei principali appuntamenti del weekend. I protagonisti del fine settimana di The Night Dinner: Il format 2025, in collaborazione con La Molisana e Dalle Vigne, è stato ancora più unico, unendo l'alta cucina all'arte cinematografica. Gli chef hanno ideato un percorso di degustazione ispirato a un loro film del cuore, che accompagnerà i visitatori attraverso scene cult e colonne sonore, per un'esperienza a tavola ancora più immersiva. Venerdì 12: Stefano Bartolucci del Ristorante RossoDiVino di Valmontone con un menu legato ai prodotti mediterranei, altissima qualità degli ingredienti e sapori romani insieme a uno dei classici della commedia all'italiana, “Febbre da cavallo”. Sabato 13: Ciro Scamardella del Ristorante Pipero con un percorso culinario che valorizzerà le ricette della tradizione con una visione contemporanea, basato sulle scene de “La Grande Bellezza”. Domenica 14: Anastasia Paris di Futura Ristorante porterà a Vinòforum un menu identitario, ricco di tecnica e inventiva, che prende ispirazione dalle vicende di uno dei più inquietanti villain della storia del cinema, “Hannibal”. I protagonisti dei Temporary Restaurant: Sempre grande attenzione per i consueti punti di ristoro che vedranno affiancati alcuni dei nomi più interessanti del panorama ristorativo romano e laziale. Venerdì 12: sarà il momento Jacopo Caira di Felice a Testaccio (Roma), una vera e propria istituzione dell'autentica cucina romana; Gianluca Marrella di Osteria Da Francesco (Roma) da oltre 60 anni punto di riferimento per chi ricerca piatti della tradizione fatti a regola d'arte; Pietro De Luca dell'Agriturismo La Collina (Monte Compatri), un'oasi per gli amanti dei prodotti d'eccellenza e dei sapori genuini. Sabato 13: Alessandra Verdile, Federico Pitti e Andrea Verdile di Osteria Della Vittoria, nuova apertura in Prati dai sapori di casa e un'atmosfera accogliente; Daniele Maragnani di Bon's (Roma) e il suo menu che fonde tradizione e contemporaneità; Anthony Morosillo di Caligola Osteria Sincera (Roma) e le sue rivisitazioni dei grandi classici. Domenica 14: Marcello Acquarelli e Aldo Serra - Hostaria 100 Celle (Roma), punto di riferimento per la tradizione in uno dei quartieri più identitari della Capitale; Emanuele Mastroianni di Tacito (Roma) e la fusione tra cucina romana e influenze calabresi; Federico Salvucci di Fase Cucina Spontanea (Roma) con la sua cucina innovativa, attenta all'ambiente e legata al proprio territorio. I protagonisti di Pizza d'Autore: Vinòforum 2025 riserva un posto speciale al mondo della pizza, con le cene Pizza d'Autore signature by Molino Casillo, in collaborazione con Birra d'Abbazia Leffe, che questo anno si arricchiranno anche della parte bakery. Venerdì 12: toccherà a Gianluigi Di Vincenzo di Giangi Pizzeria (Chieti), Antonio Tancredi di Diametro 3.0 (Casoria) e Melania Guarnieri del Panificio Grammo (Palermo) Sabato 13: saliranno sul palco Pier Daniele Seu di Seu Pizza Illuminati e Tac (Roma) e Alessandro Lo Stocco. Tutte le creazioni dei pizzaioli saranno abbinate alla famosa Birra d'Abbazia Leffe nelle varianti Rouge, Blonde, Ritual, Triple, Ambree, alla spina e in bottiglia. Finalissima di Città della Pizza 2025: Domenica 14: 9 pizzaioli, giunti in finale dopo un'attenta selezione, si sfideranno di fronte a una giuria composta da esperti del settore. E inoltre: Degustazioni di olio extra vergine di oliva nello spazio Unaprol - Fondazione Evoo School, abbinamenti con Gli Amici del Sigaro Toscano, degustazioni esclusive guidate dagli esperti sommelier, verticali di grandi annate e vini iconici, dal fascino delle bollicine dei grandi spumanti italiani e degli champagne, alle note aromatiche dei rum caraibici, fino alla raffinatezza dei rossi d'Oltralpe. Per chi vorrà approfondire le basi della degustazione, è previsto un calendario di incontri tra vitigni, tecniche di assaggio e abbinamenti perfetti.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Il Resto del Carlino

Che gusto i cappelletti di Mazzoni
Il Resto del Carlino

Le 10 migliori sagre di questo weekend in Emilia Romagna
Il Giornale
