s
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
Oggi 11-11-25, 08:49
Meno ispezioni e tetti più alti per il sostegno ai piccoli agricoltori: sono i principali elementi dell'accordo raggiunto in serata da Parlamento Ue e Stati membri sul pacchetto di semplificazione dell'attuale Politica agricola comune (Pac), avanzato a metà maggio dalla Commissione europea, con risparmi stimati in "1,58 miliardi di euro all'anno e 240 milioni per le amministrazioni nazionali". L'intesa punta a limitare i controlli in loco alle aziende agricole a un anno, aumentando a 3mila euro (dai 2.500 proposti dalla Commissione) il tetto di aiuti forfettari che i governi possono concedere su base annuale ai piccoli agricoltori e introducendo un nuovo pagamento una tantum per lo sviluppo aziendale fino a 75mila. Bruxelles ha proposto un allentamento di alcune delle cosiddette 'buone condizioni agronomiche e ambientali' (in gergo 'Bcaa'), ovvero gli standard di base che gli agricoltori devono rispettare per ricevere i sussidi agricoli. Secondo una nota dell'Eurocamera, l'accordo prevede che i terreni considerati coltivabili al primo gennaio 2026 potranno mantenere lo status anche se non sono stati arati, coltivati o riseminati. Gli agricoltori biologici saranno automaticamente considerati conformi agli standard 'green' della Pac, con flessibilità ai governi nel decidere in quale misura anche le aziende parzialmente biologiche possono essere riconosciuti tali. Tra le novità, le capitali potranno usare fino al 3% all'anno dei propri fondi Pac per risarcire gli agricoltori di fronte alle crisi, da quelle derivate dagli effetti dei cambiamenti climatici a quelle dovute alla diffusione di malattie animali. L'accordo provvisorio deve ora essere confermato dal Consiglio e dal Parlamento europeo prima di entrare in vigore. "Una grande vittoria per gli agricoltori e i produttori agroalimentari dell'Ue, che li aiuterà a concentrarsi sull'alimentazione dell'Europa con politiche più semplici", ha commentato il commissario Ue all'agricoltura, Christophe Hansen. #IMCAP "Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
