s
Almasri: ok Giunta a richieste del centrodestra su Bartolozzi. Nordio: "Immunità irrinunciabile"
18-09-2025, 22:14
La Camera chiederà chiarimenti ai magistrati sull'indagine legata al caso Almasri a carico della capa di gabinetto del Ministero della Giustizia Giusy Bartolozzi, per capire se la connessione del reato che le è contestato possa considerarsi connesso a quello degli altri rappresentanti del governo e quindi rientrare nella competenza della Giunta per le autorizzazioni di Montecitorio. La decisione arriva dopo l'istanza presentata dal centrodestra alla stessa Giunta, che è stata approvata con i soli voti di maggioranza. Le opposizioni si astengono e protestano per quella che stigmatizzano come una forzatura. "La maggioranza mostra un'ostinazione incomprensibile e pericolosa nel voler insabbiare e bloccare tutto, impedendo alla giustizia di fare il proprio corso - critica Antonella Forattini, capogruppo Pd in Giunta -. Un atteggiamento che non ha altre giustificazioni, se non quello di coprire responsabilità politiche sempre più evidenti. Per queste ragioni il Pd non ha partecipato al voto per stigmatizzare questo gravissimo strappo che dimostra un governo sotto ricatto". Dal canto suo, Fratelli d'Italia assicura, per bocca del capogruppo in Giunta Dario Iaia, che "non c'è alcun tentativo di dilatare i tempi" e poi attacca con Ylenja Lucaselli, secondo la quale "in alcuni passaggi oggi la necessaria terzietà è stata dimenticata". "Il relatore Gianassi - è la critica della deputata FdI - ha fatto una dichiarazione di voto contraria alla nostra richiesta e non si capiva se stesse parlando come parlamentare del Pd, quindi come componente della giunta, o come relatore, perché ovviamente in quel caso sarebbe stata necessaria una riflessione sul proprio ruolo. E anche il presidente della Giunta, Dori, nell'ultimo speech è sembrato stesse più che altro facendo una dichiarazione di voto per il suo gruppo politico (Avs)". A stretto giro la replica dei diretti interessati che respingono le accuse al mittente, con il presidente Devis Dori che dichiara: "Ho solo precisato, e lo rivendico, che la richiesta di chiarimenti a procura e tribunale dei ministri avanzata dai colleghi della maggioranza appare assolutamente ultronea rispetto all'oggetto della domanda di autorizzazione a procedere nei confronti dei ministri Nordio e Piantedosi nonché del sottosegretario Mantovano". "La vicenda della dottoressa Bartolozzi è una vicenda diversa - gli fa eco Gianassi - e quindi su quel tema ho espresso la mia valutazione e cioè che il reato 'connesso' non è un reato che comporta l'immunità ministeriale". L'istanza approvata in Giunta sarà ora inoltrata al presidente della Camera, Lorenzo Fontana, per dare seguito alle richieste di approfondimenti da indirizzare alla procura di Roma e al Tribunale dei ministri. Intanto il Guardasigilli Carlo Nordio festeggia il terzo e penultimo via libera parlamentare alla riforma per la separazione delle carriere e per un giorno stacca dal caso Almasri, ribadendo però che l'immunità "non è una garanzia data ad personam e quindi non è nemmeno rinunciabile". "Si è voluto giurisdizionalizzare un problema politico - sostiene il ministro - ora l'ultima parola spetta al Parlamento", con l'Esecutivo che, come ricorda proprio Mantovano, ha deciso di non secretare gli atti legati al caso: "Non vi è un solo segreto di Stato che sia stato opposto o apposto da quando siamo al Governo - dice il sottosegretario intervenendo alla presentazione della nuova rivista 'Gnosis', curata dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) -. Vi è chi per alcune vicende ci rimprovera persino di non averlo fatto". Parole che sembrano tutte riferite alla vicenda del generale libico.
CONTINUA A LEGGERE
20
0
0
Guarda anche
Il Tempo
Ieri, 22:55
Segna Pavlovic, poi Maignan para un rigore: Milan-Roma 1-0
Il Tempo
Ieri, 22:39
La nuova Gaza partirà da Rafah. Hamas si ritira e consegna altri tre ostaggi
Il Tempo
Ieri, 21:42
New York Obama non appoggia il candidato sindaco dem Mamdani
Il Tempo
Ieri, 20:55
Olanda: Salvini, 'non dimentichiamo assassinio Theo van Gogh'
Il Tempo
Ieri, 20:54
Prende l'aereo del governo per andare dalla fidanzata. Licenziato 007
Il Tempo
Ieri, 20:43
