s
AMA Trends: la fotografia mensile dei servizi aziendali
16-10-2025, 10:23
Meno segnalazioni, più rifiuti gestiti e raccolta differenziata in crescita. Anche a settembre 2025, la Capitale si conferma sulla strada giusta verso una gestione più efficiente, partecipata e sostenibile dei rifiuti urbani. Nel mese appena trascorso, AMA rileva una diminuzione del 26% delle segnalazioni con richieste di intervento rispetto allo stesso periodo del 2024. Parallelamente, cresce del 3,7% la quantità di rifiuti gestiti e si registra un aumento dello 0,57% nella percentuale di raccolta differenziata. I dati, raccolti ed elaborati tramite il sistema U.C.R.O.N.I.A., rientrano nel monitoraggio mensile “AMA Trends”, pubblicato sui canali istituzionali dell'azienda. La riduzione delle segnalazioni riguarda in particolare situazioni legate a spazzamento, cassonetti pieni, rifiuti abbandonati e mancata pulizia stradale. L'aumento dei rifiuti trattati è riconducibile, in parte, alla maggiore presenza turistica legata agli eventi giubilari. AMA punta a rafforzare ulteriormente l'andamento della raccolta differenziata, comunque già in lieve crescita, nei prossimi mesi. “I numeri di settembre confermano una tendenza positiva su più fronti – dichiara il Direttore Generale di AMA, Alessandro Filippi –. Stiamo lavorando per consolidare i risultati, migliorando l'efficienza dei servizi e investendo sulla collaborazione con i cittadini. Il calo delle segnalazioni è un indicatore importante, ma continuiamo a monitorare con attenzione ogni area della città per intervenire dove necessario. L'obiettivo resta quello di garantire standard sempre più elevati e sostenibili”. Nel report mensile trova spazio anche un approfondimento dedicato al progetto educativo AMAperlascuola, l'iniziativa gratuita di educazione ambientale rivolta alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Nell'anno scolastico 2024/2025, il programma ha coinvolto 339 scuole, 1.352 classi e 26.360 studenti, confermandosi uno strumento strategico per diffondere tra le nuove generazioni buone pratiche legate al riciclo, alla raccolta differenziata e al rispetto dell'ambiente urbano. Il coinvolgimento delle scuole rientra in una visione più ampia dell'azienda, che punta a integrare la gestione operativa con azioni concrete sul piano culturale e formativo. AMA continuerà anche nei prossimi mesi a lavorare su entrambi i livelli: quello dell'efficienza dei servizi e quello della sensibilizzazione. Proseguirà anche il monitoraggio per offrire alla cittadinanza dati trasparenti sull'evoluzione dei servizi ambientali nella Capitale.
CONTINUA A LEGGERE
14
0
0
Guarda anche
Il Fatto Quotidiano
