s
AMA Trends: più innovazione nei servizi per una Capitale sempre più efficiente
Oggi 17-11-25, 16:11
Roma continua a migliorare nella gestione dei rifiuti urbani. Anche a ottobre 2025, i dati di AMA Trends, il monitoraggio mensile elaborato attraverso il sistema U.C.R.O.N.I.A., attestano una città più in ordine, con segnalazioni in calo grazie a servizi sempre più mirati. Nel confronto con lo stesso periodo del 2024, le segnalazioni dei cittadini calano del 13%, in particolare per quanto riguarda le attività di spazzamento/pulizia stradale e i casi di cassonetti pieni e di rifiuti abbandonati su suolo pubblico. Diminuisce anche, dell'1,88%, la quantità complessiva dei rifiuti gestiti, mentre prosegue la crescita della raccolta differenziata, con un + mezzo punto percentuale. Si tratta di dati che rispondono a un miglior coordinamento degli interventi sul territorio e a una maggiore attenzione alla programmazione quotidiana dei servizi. Il monitoraggio continuo permette infatti di intervenire con più rapidità e di distribuire in modo migliore uomini e mezzi, incrementando l'efficienza complessiva del sistema. Tra le novità più significative, spicca la sperimentazione di 60 cestoni “intelligenti” installati in varie zone della città, dotati di sensori che consentono una gestione dinamica della raccolta. L'obiettivo è ottimizzare i tempi di svuotamento, ridurre i passaggi non necessari e migliorare la qualità del servizio offerto ai cittadini. I nuovi cestoni permettono, infatti, la geolocalizzazione in tempo reale; il monitoraggio del livello di riempimento, per intervenire solo in caso di necessità; il controllo di temperatura e umidità, utile a prevenire cattivi odori o rischi; la rilevazione dell'inclinazione, per segnalare eventuali ribaltamenti o spostamenti anomali; l'analisi della tipologia dei rifiuti, così da comprendere meglio le abitudini di conferimento e migliorare la pianificazione di raccolta. La sperimentazione durerà sei mesi e fornirà dati utili per estendere progressivamente la raccolta “intelligente” in ulteriori aree della città. Parallelamente, prosegue il lavoro di analisi condotto da AMA Trends, che mese dopo mese fornisce un quadro trasparente e aggiornato sull'andamento dei servizi ambientali della Capitale. Oltre alla sperimentazione tecnologica, AMA sta rafforzando anche le attività di ascolto e coinvolgimento diretto dei cittadini, con campagne informative e canali digitali dedicati alla segnalazione e alla partecipazione. L'obiettivo è rendere la collaborazione tra azienda e utenza sempre più semplice e immediata, in linea con l'idea di una gestione partecipata dei rifiuti urbani, dove ogni piccolo gesto contribuisce al benessere della città. “I dati di AMA Trends confermano che stiamo andando nella direzione giusta – sottolinea il Direttore Generale di AMA, Alessandro Filippi –. Stiamo investendo in innovazione e in strumenti che ci permettono di intervenire in modo più mirato, riducendo sprechi e migliorando la qualità del servizio. L'obiettivo è di assicurare una città sempre più pulita ed efficiente, costruita giorno dopo giorno anche con la collaborazione dei cittadini”.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Il Tempo
17:20
A ottobre rallenta l'inflazione
Il Tempo
17:15
Tg Economia - 17/11/2025
Il Tempo
17:07
Lavoro: Paita, 'azzerare pay gender gap'
Il Tempo
17:04
