s
     
                                                Bologna: scoperta truffa nel fotovoltaico da 80 milioni, sequestrate criptovalute e 95 conti correnti
                                
                                Oggi 31-10-25, 10:57                            
                                                            Oltre 6.000 persone truffate in tutt'Italia, per un ammontare di profitti illeciti stimato in 80 milioni. Sono i numeri dell'operazione "Cagliostro" effettuata lo scorso 28 ottobre dalla Guardia di Finanza di Bologna, delegata dal Pm della Procura felsinea Marco Imperato, che ha sgominato un sodalizio criminale attivo nel mercato dei pannelli fotovoltaici. Insieme a personale della Polizia, sono state eseguite numerose perquisizioni in tutto il territorio nazionale e si è proceduto al sequestro d'urgenza del portale internet "www.voltaiko.com". Congelati inoltre 95 conti correnti riconducibili all'omonimo gruppo societario. All'attività investigativa, oltre a quella di Bologna, hanno collaborato le sezioni operative per la sicurezza cibernetica delle Fiamme Gialle di Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara e Ragusa. Secondo quanto ricostruito, alle vittime dei raggiri- spesso persone fragili- venivano proposti investimenti green nel settore delle energie rinnovabili, ma senza l'installazione di impianti fisici presso le loro abitazioni, bensì attraverso il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti. Ai cittadini venivano inoltre prospettati allettanti rendimenti mensili o trimestrali economici in "energy point". Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria. Quello utilizzato era in realtà il cosiddetto schema "Ponzi", un modello economico di vendita truffaldino che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi "investitori" che diventano vittime della truffa. Durante le perquisizioni sono stati tra l'altro sequestrati beni di lusso, lingotti d'oro e criptovalute.
CONTINUA A LEGGERE
                            
                                                     7
                            0
                            0
                        
 
                        
             
                        
             
                        
             
                        
             
                        
            