s

Bomba d'acqua e fulmini, notte di passione a Roma: i danni più gravi
Oggi 10-09-25, 09:25
Notte di lavoro intenso per i vigili del fuoco del comando provinciale di Roma, impegnati in circa cento interventi a causa dell'ondata di maltempo che ha colpito la Capitale e parte della provincia. Raffiche di vento, piogge abbondanti e temporali hanno provocato la caduta di alberi, rami pericolanti, allagamenti e danni a strutture e viabilità, ma fortunatamente non si registrano feriti. Le aree più interessate dal maltempo sono state Bracciano, Sacrofano, Montelibretti, i Castelli Romani e diverse località del litorale romano. Qui i vigili del fuoco sono intervenuti soprattutto per la rimozione di alberi caduti e pali pericolanti, oltre che per il controllo di insegne divelte e danni d'acqua. Situazione particolarmente critica anche a Roma Nord, dove in zona Nuovo Salario si sono formate voragini e colate di fango, creando forti disagi alla circolazione e ai residenti. Problemi significativi sono stati segnalati lungo la via Salaria, dove in diversi punti l'acqua ha raggiunto i 30 centimetri di altezza, bloccando la circolazione e intrappolando diverse auto. Gli automobilisti hanno richiesto l'intervento dei soccorritori per essere messi in sicurezza. La pioggia si sta abbattendo anche su via Cristoforo Colombo a Roma e sull'autostrada in direzione Fiumicino, lì dove il traffico è in tilt. Stessa situazione sulla Cassia, dove a causa di un allagamento del piano viabile, è stata temporaneamente chiusa la corsia in direzione nord a Monterosi. La situazione non è delle migliori sulla Pontina, una delle arterie principali del Lazio. Da questa mattina all'alba, tra incidenti e auto fuori strada, i pendolari stanno facendo i conti con il traffico. E a tutto questo si sta aggiungendo la strada allagata con i tempi di percorrenza che sono lunghissimi. Tra tratti completamente inondati, smottamenti e veicoli in panne. E siamo solo all'inizio perché l'allerta meteo arancione per moderata criticità idrogeologica per temporali è stata diramata da ieri notte, ma sarà così per le successive 24-36 ore. Su tutto il Lazio, nessuna zona esclusa. Disagi anche lungo la via Cassia, nel tratto della SS2 a Monterosi (Viterbo), dove un allagamento ha reso necessario chiudere temporaneamente la corsia in direzione nord, dal chilometro 40 al 41. Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le forze dell'ordine per gestire l'emergenza e riaprire la strada nel più breve tempo possibile. L'intensa perturbazione che ha investito Roma e provincia rientra in una fase di instabilità atmosferica che, secondo le previsioni meteo, potrebbe continuare anche nelle prossime ore. Intanto dalla protezione civile raccomandano prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle zone a rischio allagamenti e lungo i tratti stradali maggiormente esposti. Alberi caduti, strade allagate e disagi alla viabilità hanno richiesto l'intervento di vigili del fuoco e volontari di protezione civile senza sosta per riportare la situazione sotto controllo.
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano

Maltempo in Toscana, 430 gli interventi dei Vigili del Fuoco in 24 ore
Il Resto del Carlino
