s
Mattarella: "Benefici dall'aprirsi al mondo. Steinmeier elogia migranti italiani"
Ieri 15-11-25, 21:54
"La collaborazione tra Comuni, unendo memorie, identità e aspirazioni, offre ai cittadini un esempio concreto dei benefici che derivano dall'apertura al mondo". Con questo messaggio il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha aperto la cerimonia della terza edizione del Premio dei Presidenti per la cooperazione comunale tra Italia e Germania, ospitata a Palazzo Bellevue su invito del presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier. In un mondo segnato da tensioni geopolitiche, climatiche e da nuove divisioni, Mattarella ha richiamato il ruolo decisivo delle città: "Oggi più che mai le Municipalità sono protagoniste di un nuovo capitolo della storia globale. Non sono soltanto luoghi in cui riparare: sono fucine di umanità, incontro tra popoli, nodi di una rete in cui si vivono esperienze che migliorano la vita delle nostre comunità". Il capo dello Stato ha definito il Premio "uno strumento che valorizza il ruolo dei Comuni e incoraggia le amministrazioni locali a tessere relazioni sempre nuove", creando "una vera rete di diplomazia comunale". I progetti congiunti - ha ricordato - rendono le comunità locali "non solo ambasciatrici dei valori della propria storia, ma protagoniste di un modello basato sulla fiducia nel futuro, che si sviluppa nella cornice europea". Mattarella ha poi sottolineato come i Comuni siano "laboratori di innovazione", capaci di affrontare "sfide ambientali, inquinamento, traffico, sprechi energetici, spopolamento e desertificazione dei servizi". Le soluzioni nate a livello locale - ha aggiunto - "beneficiano anche i livelli nazionali e sovranazionali", rendendo "lungimirante" la scelta di puntare sulle Municipalità fin dalla prima edizione del premio, nel 2020. Nel suo intervento, Steinmeier ha definito l'amicizia tra Italia e Germania "un tesoro condiviso", ricordando che il premio "mi sta molto a cuore" perché celebra "le tante persone che hanno curato negli anni più di 400 gemellaggi". "Non c'è due senza tre - o, come diciamo in tedesco, tutte le cose buone sono tre" ha affermato, celebrando la terza assegnazione del riconoscimento. Il presidente tedesco ha voluto rendere omaggio anche agli italiani arrivati nel Paese dagli anni Cinquanta: "La Germania deve rispetto e gratitudine a queste persone. Con il loro - spesso duro - lavoro hanno contribuito in modo decisivo allo sviluppo economico della Germania". Ricordando i 70 anni dell'accordo bilaterale del 1955 sul reclutamento dei lavoratori italiani, Steinmeier ha sottolineato che molti immigrati "furono pionieri dei primi gemellaggi" e che "il riconoscimento è arrivato troppo tardi". "La nostra storia di successo ha un background migratorio" ha dichiarato. Sul palco anche un simbolo di questa storia condivisa: il cantautore Vinicio Capossela, nato ad Hannover da genitori italiani immigrati come lavoratori ospiti, che ha offerto un intervento musicale alla cerimonia. A margine dell'evento ha parlato anche Daniela Cavallo, presidente del consiglio di fabbrica di Volkswagen, che ha elogiato "il contributo decisivo dei lavoratori italiani e dei migranti" nello sviluppo dell'industria tedesca e del gruppo automobilistico. Al termine della cerimonia, Mattarella e Steinmeier hanno partecipato all'incontro '70 anni di presenza italiana in Germania', dedicato all'anniversario dell'accordo del 1955. Tra gli ospiti anche Lorenzo Annese, primo lavoratore italiano impiegato alla Volkswagen. La visita del presidente della Repubblica proseguirà domenica al Parlamento tedesco, dove Mattarella interverrà alla cerimonia della Giornata del Lutto Nazionale nell'80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, alla presenza dei massimi rappresentanti istituzionali della Germania.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Il Tempo
Ieri, 22:15
Alcaraz batte Auger-Aliassime, finale contro Sinner alle Atp Finals
Il Tempo
Ieri, 21:54
Mattarella: "Benefici dall'aprirsi al mondo. Steinmeier elogia migranti italiani"
Il Tempo
Ieri, 21:42
**Campania: Schlein, 'nessun piano casa ma ennesimo condono'**
Il Tempo
Ieri, 21:26
Sicurezza: Conte, 'c'è vera emergenza, decreto Governo non ha portato nulla'
Il Tempo
Ieri, 21:24
