s

Comunicato Stampa: Attuazione della Legge regionale n. 31/2021 in materia di Polizia locale e politiche di sicurezza
Oggi 02-09-25, 14:58
Il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, ha ringraziato “Milena Cecchetto per aver promosso questa conferenza stampa, che risponde ad un duplice scopo: da un lato, rimarcare l'impegno quotidiano della Polizia locale per garantire la sicurezza dei cittadini; dall'altro, fare il punto sullo stato di attuazione della legge regionale n. 31/2021, della collega Cecchetto, che istituisce l'Elenco dei Comandanti e dei Responsabili di Polizia locale, partendo proprio dalla considerazione delle molteplici difficoltà nel reperimento di personale qualificato e idoneo al ruolo, soprattutto alla luce dei recenti fatti di cronaca che vedono purtroppo la sicurezza nei territori un tema all'ordine del giorno”. È quindi intervenuto il consigliere regionale Milena Cecchetto (Lega- LV), primo firmatario della L.R. n. 31/2021, “la prima normativa che ho voluto promuovere quando sono approdata a palazzo Ferro Fini”. “Questo – ha spiegato Cecchetto - alla luce della mia decennale esperienza da Sindaco, lavorando a stretto contatto con la Polizia locale del mio territorio; ho avuto così modo di comprendere appieno il grande valore di quanti prestano servizio nella Polizia locale, ma anche di come la loro figura sia sovente sottovalutata dalla gente. Invece, la presenza quotidiana sul territorio del personale di Polizia locale è fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini. L'Elenco dei Comandanti e dei Responsabili di Polizia locale, da un lato è utile per poter reperire prontamente personale idoneo a ricoprire determinati incarichi, dall'altro dà dignità e rende il dovuto onore alla Polizia locale. Si tratta di una normativa in itinere ma siamo riusciti a far partire il Tavolo di coordinamento delle Polizie locali, perché è fondamentale garantire la comunicazione tra i diversi territori, come è strategica la formazione del personale di Polizia locale”. Il comandante Gr. Uff., dott. Marco Agostini, ha ricordato come “l'istituzione dell'Elenco dei Comandanti e dei Responsabili di Polizia locale è una richiesta che, come categoria, abbiamo avanzato da diversi anni; pertanto, siamo soddisfatti, l'impressione è buona, anche se l'Elenco andrebbe nel tempo integrato inglobando anche i dirigenti e i responsabili di servizio che potrebbero, un domani, ricoprire il ruolo di Comandante; questo per poter sempre disporre di personale qualificato e preparato. Il nostro, infatti, è un mestiere che ‘ha mercato' e quindi si presenta sempre la necessità di dover reperire in tempi brevi persone preparate. Se negli Enti locali di piccole dimensioni ciascuno di noi deve essere sufficientemente preparato su molteplici tematiche, nelle grandi realtà bisogna saper gestire e coordinare il personale. Fondamentale è l'aspetto della formazione: in tal senso, soprattutto negli ultimi due anni, è stata molto proficua la collaborazione con la Regione del Veneto, con la formazione di circa settemila persone a costi contenuti. È infatti opportuno formare persone qualificate che potrebbero, fin da subito, assumere incarichi di comando, non solo nella nostra regione ma anche in quelle attigue. Perché le professionalità nell'ambito della Polizia locale si formano in un determinato periodo di tempo, attraverso una crescita e uno sviluppo progressivo di competenze. Il Comandante deve coordinare il personale assegnato, ma ha bisogno di essere supportato in modo adeguato”. Il direttore della Direzione regionale Protezione civile, sicurezza e Polizia locale, ing. Tommaso Settin, ha inquadrato sotto l'aspetto normativo la L.R. n. 31/2021, che ha novellato la legge regionale n. 24/2020. In particolare, l'ingegnere Settin si è soffermato “sull'attuazione del nuovo articolo 10 bis, che istituisce l'Elenco dei Comandanti e dei Responsabili di Polizia locale, e dell'articolo 12 della L.R. n. 24/2020, che prevede l'istituzione di Tavoli di confronto su determinate tematiche tra comandanti, responsabili di servizio, autorità di Polizia locale, tecnici, funzionari e portatori d'interesse”. Tommaso Settin ha sottolineato come sia “cruciale l'aspetto della formazione del personale di Polizia locale, che viene garantita grazie a numerosi corsi organizzati in collaborazione con le università di Venezia, Verona e con ANCI Veneto”. La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
CONTINUA A LEGGERE
7
0
0