s
Comunicato Stampa: Experian, forte crescita del credito a/a: BNPL +69%, prestiti personali +13%, mutui stabili con +1%
13-10-2025, 09:32
Settembre si rivela un mese positivo per il credito italiano, Gli ultimi trenta giorni hanno visto crescere in modo significativo tutti gli indicatori, non soltanto nel confronto con il periodo estivo, in doppia cifra come era da attendersi, ma anche e soprattutto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Spicca in particolare l'andamento del Buy Now, Pay Later (BNPL) che continua la sua espansione: negli ultimi 12 mesi, è cresciuto sia il suo utilizzo (+69,25%) che l'importo medio richiesto, che ha raggiunto i 190 € (+25% rispetto a settembre 2024, 152€). Quest'ultimo dato riveste particolare importanza perché indica come il BNPL stia diventando uno strumento di accesso al credito sempre più comune anche per acquisti a maggior valore. Segno positivo anche per i prestiti personali, in crescita del +13,2% rispetto a settembre 2024. Bene anche i prestiti finalizzati, con un incremento del +3,6% anno su anno. A trainare questo segmento sono soprattutto le richieste di auto nuove, che nel corso del mese hanno rappresentato un quarto delle finalità totali. In leggero aumento anche le richieste di mutuo a livello nazionale (+0,8% anno su anno), sulla spinta di una generale tendenza positiva nel Centro-Nord, dove si registra in particolare un exploit della città di Torino, che ha visto le richieste aumentare del +45% da settembre 2024. Questi i dati principali che emergono dal Gli importi medi dei prestiti personali sono in aumento del +6% rispetto allo scorso anno, raggiungendo i 1.650 euro, mentre i personali hanno raggiunto una media di 10.163 euro, in diminuzione del -1,75% rispetto a settembre 2024. Tra le finalità, le auto nuove registrano la crescita più eclatante (+103% in un mese), rappresentando il 25% del totale, precedute solo dai telefoni cellulari (29%). Su base annuale, performance positive anche per motocicli e biciclette (+10,2%), computer e televisori (+6%) e auto usate (+5,1%). Il Nord Italia beneficia di una crescita solida su base annuale, con il Nord Ovest che ha registrato un incremento delle richieste del +13,4% e il Nord Est del +2,3%. Diminuite invece le richieste al Centro (-3,8%) e al Sud (-6,8%). Torino e Napoli ben esemplificano questa tendenza: la prima primeggia su base annuale (+45,64%) mentre le richieste su Napoli sono in flessione (-2,6%) rispetto allo scorso anno. La Generazione Z (18-29 anni) continua a imporsi come protagonista dell'espansione del mercato dei mutui, con un'incidenza del 15,83% a settembre (+3,84 punti percentuali rispetto al 2024), mentre per i Millennial (30-45 anni), seppur ancora predominanti, si è registrata una diminuzione delle richieste sia su base annuale che mensile. La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Experian Italia Spa
CONTINUA A LEGGERE
8
0
0
Guarda anche
Wall Street Italia
Italia, calo del fatturato dell’industria a maggio 2025: i dati Istat
Wall Street Italia
Consulenti finanziari: a settembre per Fineco raccolta record a 748 mln.
Il Tempo
18:44
Liguria, Bucci: darei tra 8 e 9 al mio primo anno di mandato
Il Tempo
18:43
