s
"Costruire un welfare per il lavoro". Il piano della ministra Calderone
20-10-2025, 16:22
“Qualche giorno fa monsignor Zuppi ha riconosciuto lo sforzo che stiamo facendo per superare il vecchio modello assistenzialista nel contrasto alla povertà e nell'inclusione socio economica, ma ha anche lanciato un appello a potenziare gli strumenti messi in campo. Non posso e non voglio ignorare questo invito”, ha dichiarato la Ministra del Lavoro Marina Calderone, intervenendo a L'Aquila all'evento “Bilancio Sociale e Politiche d'Inclusione”. “L'appuntamento di oggi, a ridosso della legge di bilancio – ha aggiunto – ci permette di evidenziare le misure adottate per combattere la povertà, sostenere la genitorialità e affrontare l'inverno demografico. Innalzare il tetto ISEE per la prima casa, prevedere sgravi contributivi per i rinnovi contrattuali e rafforzare ADI e SFL non sono segnali simbolici, ma scelte concrete per tutelare il potere d'acquisto delle famiglie e rafforzare la coesione sociale del Paese.” “Il grande cantiere del welfare per il lavoro si concretizza nel SIISL, la piattaforma interoperabile che abilita strumenti come ADI, SFL e la nuova NASpI”, ha spiegato la Ministra del Lavoro Marina Calderone, partecipando all'evento “Bilancio Sociale e Politiche d'Inclusione”, oggi al Palazzo dell'Emiciclo a L'Aquila. “La piattaforma – ha aggiunto – rappresenta un vero marketplace per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, affrontando i gap formativi e migliorando l'occupabilità reale. È un progetto ambizioso che stiamo potenziando con strumenti di intelligenza artificiale, come Appli, il coach digitale pensato per orientare i giovani e accompagnarli in un contesto socio economico incerto.” “I territori si muovono grazie all'impegno delle persone, e oggi l'Abruzzo può contare su gambe forti e solide, come il presidente Marco Marsilio e l'assessore al Welfare Roberto Santangelo”, ha detto la Ministra del Lavoro Marina Calderone, intervenendo all'evento “Bilancio Sociale e Politiche d'Inclusione”. “Ringrazio gli amministratori locali e il mondo associativo – ha aggiunto – che contribuiscono a valorizzare un modello partecipato, centrato sull'ascolto delle famiglie e delle comunità. È questo l'approccio giusto per progettare strumenti amministrativi come il bilancio sociale, in grado di allocare risorse a chi ne ha davvero bisogno.” “L'Abruzzo, per la sua posizione geografica e il suo modello di sviluppo, si sta affermando come una regione centrale per il Paese: una cerniera tra Nord e Sud e un punto di riferimento per un Mezzogiorno che, come dimostrano i dati, è sempre più motore di sviluppo per l'intera nazione”, ha sottolineato la Ministra del Lavoro Marina Calderone. Nel suo intervento, la Ministra ha rivolto anche un saluto ad Antonio Di Matteo, membro del CdA INPS, “punto di riferimento per i territori e per il terzo settore”. “Abbiamo avviato un cambiamento profondo – ha concluso Calderone – attivando strumenti che liberano le energie di giovani e donne, offrendo loro reali opportunità per mettersi in gioco. L'Abruzzo è pronto a guardare avanti grazie all'impegno condiviso di istituzioni e comunità.”
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Guarda anche
Il Tempo
Ieri, 23:13
C.sinistra: Schlein, 'primarie? Decideremo insieme, in ogni caso pronta a correre'
Il Tempo
Ieri, 23:10
C.sinistra: Schlein, 'da emendamenti manovra unitari si vede già nostra visione'
Il Tempo
Ieri, 23:02
