s
Giuliacci spiazza tutti: "Nevicata perfetta". Fine novembre da brividi
Ieri 18-11-25, 23:02
Una notizia di grande rilievo arriva dalle ultime analisi del colonnello Mario Giuliacci: tra il 21 e il 23 novembre si potrebbero creare tutte le condizioni per quella che viene definita “la nevicata perfetta” sulla Val Padana, un evento raro ma possibile quando diversi fattori atmosferici si combinano in modo ideale. Il quadro sinottico: aria polare e ciclone sottovento alle Alpi - Giovedì 20 novembre un nuovo nucleo di aria polare raggiungerà il settore settentrionale delle Alpi, un arrivo previsto già dallo stesso Giuliacci lo scorso 5 novembre. I venti freddi, spingendosi perpendicolarmente contro la barriera alpina, saranno costretti a dividersi in due direzioni: una parte verso il sud della Francia, l'altra verso i Balcani. Questa configurazione, spiega l'esperto in un video sul canale YouTube MeteoGiuliacci, favorirà la formazione di un ciclone sottovento alle Alpi sul Golfo Ligure. Un sistema di bassa pressione che avrà un ruolo chiave nella possibile nevicata. Il meccanismo della “nevicata perfetta” - Il ciclone ligure svolgerà due funzioni fondamentali: richiamerà aria fredda dalla Francia verso il Mar Ligure e l'alto Tirreno. Sospingerà aria fredda dai Balcani direttamente verso la Val Padana. Il risultato sarà la formazione, venerdì 21 novembre, di un cuscinetto di aria fredda al suolo sulla pianura padana. Sopra questo strato, il vortice ligure farà scorrere correnti meridionali, più miti e umide, provenienti dal Mediterraneo. Quando l'aria calda e umida scivolerà sopra il cuscino freddo, sarà costretta a salire e raffreddarsi: un grado ogni 100 metri. Poiché tra 1000 e 4000 metri le temperature saranno diffusamente sotto lo zero, l'umidità condensa direttamente sotto forma di neve. La nevicata potrà raggiungere il suolo perché lo strato a temperatura positiva in Val Padana sarà molto sottile, stimato tra 600 e 800 metri, e le temperature al suolo non supereranno i 3°C. La neve dunque non avrà il tempo di sciogliersi durante la caduta. Le zone più coinvolte, secondo Giuliacci, saranno Lombardia e basso Piemonte. Il seguito: nuove nevicate nel weekend - Dopo la fase clou del 21 novembre, il ciclone si sposterà verso il medio Tirreno nella giornata di sabato 22. Lo spostamento comporterà: afflusso di aria fredda su tutte le regioni tirreniche fino alla Calabria, nuova intensa richiamata di aria fredda dai Balcani verso il medio Adriatico e la Puglia. Con questa configurazione, sabato 22 novembre sarà probabile una nuova nevicata sul versante adriatico dell'Appennino, dall'Emilia-Romagna fino alla Lucania, con fiocchi fin sulle colline. Domenica 23 non si esclude una ulteriore debole nevicata sulla Lombardia, mentre lunedì 24 potrebbero verificarsi altre nevicate leggere lungo il versante adriatico dell'Appennino.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Guarda anche
Il Tempo
Ieri, 23:13
C.sinistra: Schlein, 'primarie? Decideremo insieme, in ogni caso pronta a correre'
Il Tempo
Ieri, 23:10
C.sinistra: Schlein, 'da emendamenti manovra unitari si vede già nostra visione'
Il Tempo
Ieri, 23:02
