s

Dai duetti con Benigni e Troisi al suicidio sventato: le scene mitiche di Baudo
Oggi 17-08-25, 13:38
Pippo Baudo ha trasformato il palco del "Festival di Sanremo" in un autentico teatro dell'imprevisto, collezionando momenti che sono diventati leggenda televisiva. Tra questi, rimane indimenticabile quello del 1995, quando un uomo, Giuseppe "Pino" Pagano, salì sulla balaustra del Teatro Ariston con l'intenzione di suicidarsi. Baudo reagì prontamente, instaurò un dialogo con lui e lo fece scendere, riportandolo in sala tra lacrime e applausi. Solo anni dopo si apprese che si trattava verosimilmente di un gesto teatrale ideato proprio dall'uomo per attirare l'attenzione, ma all'epoca il gesto di Baudo suscitò commozione e rimase una delle pagine più intense del festival. Un altro momento emblematico è stato il duetto con Roberto Benigni, ospite durante il Festival del 2002: il comico toscano fu chiamato sul palco e regalò una performance affettuosa, intrisa di ironia e spontaneità, che infiammò il pubblico e contribuì a trasformare quell'edizione in una delle più memorabili. Non meno noto è stato il confronto con Massimo Troisi, durante un'intervista che divenne celebre per la sua sincerità e la profondità degli scambi tra i due. Baudo offrì uno spazio autentico e misurato per il grande attore e regista napoletano, regalando al pubblico un momento denso di significato, talvolta rimasto censurato per la sua forza emotiva. Un episodio che fece discutere fu quello dell'intervista a Franco Battiato, divenuta famosa per la sua ironia pungente. Quel confronto lasciò un segno per i toni brillanti che Baudo seppe mantenere, pur muovendosi tra argomenti delicati e l'atteggiamento non sempre convenzionale dell'artista siciliano. Tra le altre scene che hanno consolidato la leggenda di Baudo, vengono spesso citate anche alcune battute sul mondo degli operai, che sottolineavano la sua capacità di commentare la vita sociale e culturale con stile garbato ma pungente. Sono proprio queste sequenze che hanno fatto di Pippo Baudo una figura indimenticabile della televisione italiana, un maestro capace di trasformare ogni diretta in un racconto umano e culturale senza tempo.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Il Tempo
15:00