s

Donatore con una possibile infezione e sinergia di ospedali: così sono state salvate 4 persone
15-02-2025, 12:49
Quattro vite sono state salvate grazie a un'incredibile catena di solidarietà e competenza medica. Un donatore, nonostante un sospetto quadro infettivo che richiedeva esami approfonditi, ha reso possibile il prelievo di cuore, fegato e reni, destinati a pazienti in gravi condizioni tra Lazio e Lombardia. Successo, questo, che è stato possibile grazie a una rapida e sinergica azione, unita alla volontà donatoria di un paziente. Il paziente donatore, a causa di un'ipotetica infezione, necessitava di esami particolari per la valutazione del rischio di trasmissione. Mentre l'equipe del Policlinico Umberto I, guidata da Francesco Pugliese - responsabile del Dipartimento di emergenza urgenza - e da Gustavo Spadetta, anestesista e rianimatore, si occupavano di mantenere stabile l'emodinamica del donatore, sotto il coordinamento del San Camillo, il Centro Regionale Trapianti Lazio, diretto da Mariano Feccia, ha richiesto l'intervento dei laboratori di virologia e batteriologia dell'Inmi Spallanzani. Con la supervisione di Fabrizio Maggi e Carla Fontana, grazie alla sofisticata dotazione tecnologica e alla competenza degli operatori di laboratorio, lo Spallanzani nel giro di 24 ore ha escluso qualsiasi rischio infettivo di trasmissione sbloccando il prelievo di cuore, fegato e reni.
CONTINUA A LEGGERE
19
0
0
Guarda anche
Il Fatto Quotidiano

Prelievo di organi a cuore fermo, impegnati tre ospedali e 50 medici a Bologna
Il Tempo
Ieri, 22:12
Delmastro "Su 41-bis ed ergastolo ostativo siamo sulla strada giusta"
Il Tempo
Ieri, 21:26