s

Fermi tutti è tornato Landini. La Cgil blocca l'Italia: a settembre 66 scioperi
Oggi 06-09-25, 07:41
Maurizio Landini è tornato dalle ferie e l'Italia si ferma. Sessantasei scioperi in un mese. Il segretario della Cgil, però, incurante dei disagi, tira dritto: assicura che non ha intenzione di candidarsi in un prossimo futuro ma al tempo stesso per ingraziarsi il suo "elettorato" propone una manovra choc: mille euro ad ogni lavoratore e pensionato. Tra i sessantasei scioperi in programma, di cui 14 nazionali, la Cgil la farà da padrona. Ma ci sono anche le sigle minori. Il primo assaggio di questo settembre caldo, infatti, si è avuto ieri con il blocco dei treni indetto dal sindacato generale di base. Il blocco di ieri ha riguardato tutta la rete ferroviaria per la protesta proclamata da Usb e Sgb: ci sono stati ritardi e cancellazioni da Milano a Roma fino a Napoli. Nei casi di treni cancellati o ritardati però molti utenti sono riusciti a riprogrammare il viaggio attraverso i servizi messi in campo da Fs, da Trenitalia e Italo. Ma non c'è tempo di tirare il fiato. Oggi è in programma lo sciopero proclamato da Fast Confsal dalle 12 alle 16 per per il trasporto aereo, a cui si aggiunge la protesta dell'Usb per Easyjet da mezzanotte per 24 ore, da Uiltrasporti per Volotea (intera giornata) e Filt-Cgil per Wizzair (dalle 12 alle 16). Lunedì 7 e il 15 settembre sono previsti scioperi sempre proclamati da sindacati autonomi nel trasporto locale in diverse città italiane. Martedì 16 si fermerà il trasporto merci su rotaia per Captrain Italia proclamato da Filt-Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti dalle 16 per 24 ore mentre per venerdì 26 è annunciato uno stop di varie sigle per l'handling degli aeroporti. Il 20 settembre sciopero del trasporto pubblico locale a Roma (Atac). Anche il settore giustizia non viene risparmiato: il 16 settembre FP Cgil ha proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore riguardante tutto il personale non dirigente precario presente presso il ministero della Giustizia. Ma non finisce qui. Il 22 settembre c'è lo sciopero nazionale della scuola, delle Regioni e delle autonomie locali che durerà tutta la giornata. Intanto il tema diventa politico. Per Fratelli d'Italia «a rimetterci non sono i grandi capi sindacali, ma studenti e lavoratori pendolari costretti a subire ritardi, cancellazioni e disagi quotidiani. Nel tentativo di penalizzare il governo, rischiano di fermare la Nazione, lasciando i cittadini senza servizi essenziali. D'altronde, per loro, i lavoratori sono solo uno strumento di propaganda politica». E c'è chi si mobilita pure per la Flotilla. Qualcuno dirà, cosa c'entrano le navi con i politici di sinistra dirette a Gaza per forzare il blocco israeliano? Apparentemente nulla. Eppure l'Usb minaccia perentorio: «Se toccano Flotilla sarà sciopero generale». Intanto, Landini, in un'intervista a la Repubblica, fa sapere che la Cgil oggi sarà alla manifestazione per Gaza e a ottobre alla Marcia Perugia-Assisi. Il sindacato "rosso" spiega così la sua partecipazione: «Non possiamo più accettare che vengano uccisi impunemente bambini, donne, operatori umanitari, sanitari e giornalisti e che continui la distruzione delle infrastrutture civili rimaste, a partire da ospedali e scuole». Landini, insieme al segretario organizzativo Luigi Giove, parteciperà al corteo di Reggio Emilia. La manifestazione partirà alle ore 16.30 da via Roma e raggiungerà piazza Martiri del 7 luglio, dove è previsto l'intervento di Landini nell'ambito del Festival nazionale di Emergency. Nella Capitale la manifestazione si terrà in piazza del Campidoglio, alle ore 18, con la partecipazione della segretaria confederale, Francesca Re Davi. Poi il leader della Cgil lancia la proposta choc: «Chiediamo la restituzione del fiscal drag», ovvero mille euro tondi tondi per chi ha un reddito di circa 30mila euro. Insomma, una manovra prima della vera manovra del governo. Lui assicura che non scenderà in campo: «Resterà segretario anche durante le elezioni del 2027, basta con questo pettegolezzo». Come per dire: questa tornata tocca a Elly Schlein e Giuseppe Conte, dopo potrei esserci anche io.
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
Guarda anche
Il Tempo
09:00