s

Flotilla: Roma blindata per la manifestazione di sabato, 2mila agenti in campo
Oggi 02-10-25, 19:17
La Città Eterna si prepara alla manifestazione nazionale prevista per sabato 4 ottobre, indetta contro il massacro in corso nella Striscia di Gaza e contro il recente blocco navale subìto dalla Flotilla. In un clima internazionale di tensione, tra manifestazioni, mobilitazioni e massima allerta il diritto a manifestare si intreccia con le esigenze di sicurezza. Per questo, il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, convocato nei giorni scorsi dal prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha definito i dettagli di un piano operativo che vedrà l'impiego di oltre 2.000 unità tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale e reparti speciali. L'intero dispositivo sarà gestito dalla Questura della Capitale. Dal Viminale è arrivata la disposizione di sospendere tutte le ferie, i permessi e i congedi per il personale delle forze dell'ordine fino a lunedì 6 ottobre, salvo diverse esigenze. Si punta così ad assicurare la piena operatività degli organici nel fine settimana, che si preannuncia delicato dal punto di vista della gestione dell'ordine e la sicurezza pubblica. Il corteo autorizzato, partirà sabato alle 14:30 da Piazzale Ostiense, di fronte a Porta San Paolo. Il percorso toccherà viale Aventino, via di San Gregorio, il Colosseo, via Labicana, via Merulana, fino a giungere in piazza San Giovanni in Laterano, dove si concluderà nel tardo pomeriggio. Nonostante gli organizzatori stimino la partecipazione di almeno 20.000 persone, si prevedono numeri ben più consistenti, con afflussi da diverse regioni. Allerta anche per la presenza possibile di gruppi provenienti dai centri sociali e manifestazioni spontanee, come quella che nella serata di mercoledì ha visto sfilare migliaia di persone da piazza dei Cinquecento fino a San Silvestro, in risposta all'intervento militare israeliano contro la Global Sumud Flotilla. Nelle ultime 24 ore, si è allargata anche la mobilitazione negli istituti scolastici e universitari. La facoltà di Scienze Politiche della Sapienza, così come diversi licei della Città, è stata occupata da collettivi studenteschi in segno di protesta e in mattina, tensioni sono scoppiate davanti al liceo artistico Caravillani. Il questore di Roma, Roberto Massucci, ha assicurato che il servizio d'ordine sarà massiccio, ma rispettoso dei diritti costituzionali dei manifestanti. Rinforzi sono stati richiesti anche da altre regioni. Controlli a tappeto nei principali varchi d'ingresso alla Capitale, in particolare i nodi di scambio come Anagnina, Ponte Mammolo e Rebibbia, da dove si attendono arrivi organizzati. La Digos e il nucleo informativo del comando provinciale dei carabinieri di Roma, hanno intensificato l'attività di intelligence per monitorare eventuali infiltrazioni da parte di gruppi radicali o provenienti da centri sociali, come Askatasuna di Torino, che avrebbe già annunciato la propria presenza. Il piano definitivo di sicurezza verrà perfezionato venerdì durante il tavolo tecnico in Questura. Intanto, dopo il sequestro degli attivisti della Flotilla al largo di Gaza, diverse sigle sindacali, tra cui la CGIL, hanno indetto nuove mobilitazioni immediate. Venerdì è previsto uno sciopero generale con presidio in piazza dei Cinquecento, davanti alla stazione Termini, e potrebbero verificarsi blocchi stradali e disservizi sui mezzi pubblici. Il tutto si somma allo sciopero già proclamato da SI Cobas, dalle 21 del 2 ottobre alle 21 del giorno successivo. "Avevamo previsto un collegamento in diretta con i nostri compagni a bordo della Flotilla, ma purtroppo non è stato possibile. Il nostro pensiero va a loro, trattenuti in acque internazionali mentre svolgevano una missione pacifica. È un fatto molto grave", ha dichiarato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Quotidiano.net

Sciopero per Gaza, il corteo a Roma sotto la tangenziale est
Quotidiano.net
