s
Frecciarossa arriva a Londra. L'impegno di Strisciuglio (ad Trenitalia)
09-10-2025, 19:26
Ferrovie dello Stato si prepara a correre oltre confine non solo in Francia e Spagna ma puntando verso Londra dove vorrebbe portare il Frecciarossa in partenza da Parigi. Un sogno che potrebbe diventare realtà entro il 2029. L'annuncio dell'ad di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio all'Expo ferroviaria che si tiene a Milano. «La nostra presenza all'estero è già solida. Siamo in Spagna e Francia e la prossima sfida, a cui teniamo molto, è portare il Frecciarossa anche tra Parigi e Londra» ha spiegato Strisciuglio. Malo sviluppo dei servizi è previsto anche sul piano domestico. L'ad ha ricordato che Trenitalia realizzerà entro il 2027 un piano da 7 miliardi per il rinnovo quasi totale della flotta regionale e 500 milioni di euro da investire per gli Intercity. Un esempio dell'ammodernamento dei treni è dato dal nuovo regionale Coradia Stream, sviluppato da Trenitalia con Alstom e presentato ieri a Milano. Il convoglio costruito a Savigliano, Sesto San Giovanni e Bologna, raggiunge i 200 km/h, può trasportare 1.076 passeggeri e entrerà in servizio in Toscana, Umbria e Lazio. «Rappresenta un passaggio cruciale nel percorso di rinnovo della flotta», ha osservato Strisciuglio. Mentre per Michele Viale, managing director di Alstom Italia, quello presentato è «un treno progettato e costruito interamente in Italia che testimonia l'eccellenza del nostro know-how industriale». I tempi sono favorevoli perché il contesto di riferimento è quello di una forte accelerazione nella realizzazione delle infrastrutture di trasporto. Alla prima giornata di Expo Ferroviaria è intervenuto anche il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini che in questo senso ha ribadito: «Stiamo vivendo un Rinascimento infrastrutturale che non ha precedenti nella storia della Repubblica italiana». Il vicepremier Salvini ha aggiunto che «in tre anni di lavoro al ministero abbiamo risorse stanziate per le ferrovie pari a 165 miliardi di euro». Una quantità di risorse che è a disposizione di un'industria vitale: nel 2024 il fatturato è stato di 7,1 miliardi (+11,5%), con oltre 22.500 addetti e ordini per oltre 11 miliardi. L'export sfiora 1,5 miliardi, in gran parte verso l'Europa. A sostegno della filiera concorrono circa 25 miliardi del Pnrr. «Serve continuità negli investimenti anche dopo il termine del Pnrr», ha ricordato Michele Viale, presidente di Anie Assifer, indicando tra le prime cose sulle quali intervenire come il rinnovo della flotta Intercity e l'estensione del sistema di segnalamento Ertms a tutta la rete entro il 2041. Nel quadro generale delle ferrovie restano però alcune criticità, tra cui i costi delle materie prime fino al 40% sulla produzione del materiale rotabile e carenza di competenze tecniche.
CONTINUA A LEGGERE
7
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
Arriva sui binari il Regionale di Fs che va a 200 km/h
Quotidiano.net
Fs, debutta il Frecciarossa 1000 di nuova generazione
Il Tempo
Ieri, 23:05
Non basta Dybala, all'Olimpico il Viktoria Plzen batte 2-1 la Roma
Il Tempo
Ieri, 22:55
La Roma si arrende al Viktoria Plzen. Fischi all'Olimpico
Il Tempo
Ieri, 22:28
Violenza su donne: La Russa, 'si può combattere, serve prevenzione non solo carcere'
Il Tempo
Ieri, 22:20
La Russa “Nessuna minaccia a democrazia, si respira aria di libertà”
Il Tempo
Ieri, 22:20
