s

Guai per la Flotilla, arriva l'esposto per i legami con Hamas. La mossa per vederci chiaro
Oggi 01-10-25, 14:15
Gli elementi emersi nelle ultime ore sembrano attestare una possibile relazione tra la Global Sumud Flotilla, che sta puntando a rompere il blocco navale imposto da Israele per portare aiuti umanitari nella Striscia di Gaza, e il gruppo di Hamas. Questo almeno è quanto sostiene l'esercito israeliano che avrebbe rinvenuto nella Striscia, dilaniata da quasi due anni di guerra cruenta, documenti di Hamas che ne dimostrerebbero il coinvolgimento diretto nel finanziamento e nella esecuzione della missione della Flotilla verso Gaza. In Italia c'è chi va è pronto ad andare all'attacco della Flotilla. Non in senso fisico, sia chiaro. Ma a livello legale. È il caso di Alessandro Bertoldi, direttore esecutivo dell'Istituto Milton Friedman Institute (istituzione culturale che celebra l'eredità e le idee del Premio Nobel Milton Friedman) che ha speso parole durissime contro la Flotilla. E soprattutto con i parlamentari che stanno partecipando alla spedizione. "Le prove raccolte da Israele - basate su documenti trovati a Gaza - sostengono un coinvolgimento diretto di Hamas nel finanziamento della Sumud Flotilla, inclusi trasferimenti di fondi. Tuttavia, gli organizzatori (tra cui Global Flotilla Italia) negano legami. Noi, viste le prove pubblicate, presenteremo nei prossimi giorni un esposto alla Procura della Repubblica di Roma affinché accerti l'ipotesi di reati e quindi i flussi finanziari e i legami con Hamas”, ha annunciato Bertoldi. Quest'ultimo ha anche spiegato che Hamas é una “organizzazione designata come terroristica dall'Unione Europea dal 2003” e quindi anche in Italia “ai sensi del Regolamento (CE) n. 2580/2001”. “L'intento umanitario - ha aggiunto - non esclude la responsabilità penale se vi è dolo o colpa grave. Queste ipotesi dipendono da prove concrete (es. bonifici, documenti), e le indagini preliminari valuterebbero il grado di consapevolezza dei singoli membri”. Bertoldi ha poi evidenziato di ritenere “grave e irresponsabile non solo la loro condotta in queste ore, ma anche non aver verificato la provenienza dei fondi che hanno sostenuto la loro missione, ancora più grave tale condotta da parte dei parlamentari a bordo”. Secondo il direttore esecutivo del Milton Friedman Institute le ipotesi di reato” sono chiare: finanziamento di condotte con finalità di terrorismo anche internazionale (art. 270-quinquies del Codice Penale) e Associazione con finalità di terrorismo anche internazionale (art. 270-bis c.p.)”. Intanto le navi che fanno parte della Global Sumud Flotilla sono sempre più vicine alla Striscia di Gaza. C'è preoccupazione per quanto potrebbe accadere nelle prossime ore. Anche per questo motivo i ministri degli Esteri di Italia e Grecia hanno reso pubblica una nota congiunta nella quale spiegano che i rispettivi Paesi seguono “attentamente gli sviluppi della Global Sumud Flotilla e si appellano alle autorità israeliane per garantire la sicurezza e l'incolumità dei partecipanti e consentire ogni azione di tutela consolare. Noi, ministri degli Affari Esteri della Repubblica Italiana e della Repubblica Ellenica, facciamo appello alle donne e agli uomini della Flottiglia affinché accettino la disponibilità offerta dal Patriarcato Latino di Gerusalemme a consegnare in sicurezza gli aiuti destinati in solidarietà ai bambini, alle donne e agli uomini di Gaza".
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0