s

Hitter 2025, a Roma l'evento internazionale di medicina d'urgenza e simulazioni salvavita
Oggi 09-10-25, 18:13
Tre minuti. È questo il tempo che separa la vita dalla morte in caso di un'emorragia arteriosa massiva, la prima causa di mortalità prevenibile nei pazienti traumatizzati. Un intervento rapido può salvare una persona anche senza strumenti sofisticati: una cintura, una felpa, una semplice fascia possono diventare un tourniquet, un laccio salvavita. In molti Paesi questo gesto è insegnato ai cittadini come il massaggio cardiaco. In Italia, a ribadire questa cultura è stato Hitter 2025, evento internazionale sulla gestione avanzata del trauma in programma dal 10 al 12 ottobre a Roma. Un convegno internazionale tra teoria e pratica, in grado di riunire le eccellenze della medicina d'emergenza, chirurgia e terapia intensiva, provenienti da 23 Paesi: Italia, Sud Africa, Stati Uniti, Spagna, Irlanda, Emirati Arabi Uniti, Canada, Australia, Nord Africa, India, Polonia, Regno Unito, Svizzera, Francia, Slovenia, Zambia, Liberia, Grecia, Germania, Repubblica Ceca e Perù. Organizzato da Intubati Em, rete internazionale di esperti in emergenza, anestesia e medicina del trauma, Hitter 2025 si pone come esperienza immersiva che unisce scienza, realismo e umanità. L'inaugurazione al Campus Bio-Medico di Roma ha aperto tre giornate di lavori dedicati agli scenari intraospedalieri, con dibattiti, sessioni scientifiche e simulazioni di emergenza in pronto soccorso e terapia intensiva. Le attività sono proseguite poi sul campo, con esercitazioni in mare a Fiumicino, in collaborazione con la Scuola Italiana Cani da Salvataggio. Il cuore del programma resta l'emorragia massiva: secondo il “Trauma Register DGU 2022”, il 35–40% dei decessi evitabili da trauma è dovuto a sanguinamenti non controllati. “Sapere come intervenire può cambiare un destino”, spiegano gli organizzatori, ricordando che ogni cittadino potrebbe trovarsi, anche per caso, davanti a una vita da salvare. Dalla prevenzione all'inclusione: Hitter è anche un progetto sociale e inclusivo. Le maxi-simulazioni hanno coinvolto persone amputate – atleti dell'Associazione Roma Calcio Amputati, performer di Danza Inclusiva, volontari inglesi del Casualty Resources e di altri Paesi europei – che si sono messi in gioco. “Il loro contributo va oltre la scena: rappresenta la forza di chi trasforma il dolore in energia vitale”, sottolineano da Intubati Em. L'edizione 2025 è dedicata alla Dott.ssa Vicky Jennings, conosciuta come la Regina del trauma di Johannesburg, figura carismatica della medicina d'urgenza mondiale, scomparsa prematuramente. A lei è ispirato lo spirito di Hitter: competenza, dedizione e umanità al servizio della vita. Diffondere gesti semplici, formare professionisti e costruire comunità più consapevoli: è così che la medicina d'urgenza diventa un linguaggio universale di solidarietà e speranza.
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0