s
Iginio Massari, il maestro della dolcezza al fianco della Nida
15-10-2025, 17:21
Un pomeriggio ricco di emozioni e di gesti concreti. Alla Cittadella “Bea e Stefania”, alle porte di Torino, il maestro pasticcere il Iginio Massari, riconosciuto a livello internazionale come uno dei più stimati interpreti dell'arte dolciaria italiana, ha incontrato i volontari della NIDA – Nazionale Italiana dell'Amicizia ONLUS, per sostenere da vicino un progetto che unisce solidarietà, impegno sociale e amore per la vita. La NIDA è l'associazione che ha ideato e detiene il format originale “Supereroi e Principesse in corsia”, spesso ripreso da altre realtà. Massari, che in oltre cinquant'anni di carriera ha contribuito a diffondere la pasticceria italiana nel mondo, oggi sceglie di promuovere anche i valori umani che ne sono alla base: la passione, la dedizione, la cura per gli altri. Con la stessa attenzione che dedica a ogni sua creazione, il maestro si fa promotore di un'iniziativa che parla di rinascita e di comunità, sostenendo la costruzione di un grande centro sportivo e culturale destinato ai bambini affetti da malattie rare e alle loro famiglie. Il progetto nasce dalla volontà della NIDA, guidata dal fondatore Walter Galliano, di riqualificare un'area di 40.000 metri quadrati da tempo abbandonata, restituendola alla collettività come spazio di accoglienza, inclusione e speranza. Massari promotore del progetto solidale NIDA Durante la visita, Iginio Massari ha espresso profonda ammirazione per l'impegno dei volontari, definendo la loro iniziativa “un esempio di forza e altruismo che restituisce fiducia nel Paese”. Ha poi confermato la propria disponibilità a sostenere in prima persona la NIDA, coinvolgendo colleghi pasticceri, artigiani e imprenditori nel supporto al progetto. L'obiettivo non è solo donare fondi, ma creare una rete di persone e aziende che credano nel valore del bene condiviso: trasformare un luogo dimenticato in un simbolo di speranza, costruito con la stessa cura e precisione che servono per realizzare un grande dolce. Il ricordo di Gianfranco Rosso e la generosità come eredità Durante la giornata è stato ricordato Gianfranco Rosso, il maestro cioccolatiere ed ex capitano di lungo corso della marina mercantile che donò alla NIDA la sua storica cioccolateria Capitano Rosso. Il suo gesto rappresenta uno dei momenti più significativi della storia dell'associazione: un esempio concreto di come la passione possa trasformarsi in solidarietà. Massari, colpito dalla storia di Rosso, ha sottolineato come la generosità sia la forma più pura dell'eccellenza umana, e come il lavoro della NIDA incarni perfettamente questo principio. La NIDA e i suoi progetti solidali Fondata nel 2012, la NIDA – Nazionale Italiana dell'Amicizia ONLUS è una realtà di volontariato attiva su tutto il territorio nazionale. Oltre al progetto “Supereroi e Principesse in corsia”, che porta sorrisi e sostegno ai bambini ricoverati negli ospedali pediatrici, la NIDA promuove attività di fisioterapia gratuita, laboratori ludico-educativi, gadget e bomboniere solidali, e iniziative culturali e sportive rivolte ai più fragili. Chi desidera contribuire può sostenere l'associazione o il progetto “Cittadella Bea e Stefania” attraverso donazioni, collaborazioni e attività di volontariato. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.nidaonlus.it. La dolcezza come linguaggio universale L'incontro di Torino ha confermato una verità semplice ma profonda: la dolcezza può essere un linguaggio universale. Con la sua presenza e il suo impegno concreto, Iginio Massari ha scelto di mettere il suo nome, la sua esperienza e la sua umanità al servizio di chi ogni giorno lotta per regalare un sorriso ai bambini più fragili. La Nazionale Italiana dell'Amicizia continua così a scrivere la sua storia di altruismo e impegno, sostenuta da un ambasciatore d'eccezione: un uomo che, dopo aver portato nel mondo la pasticceria italiana, oggi porta nel mondo anche i valori più autentici che la ispirano.
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0
Guarda anche
Il Tempo
Ieri, 23:14
Schlein "Il Ponte sullo Stretto è saltato ma non lo dicono, progetto dannoso"
Il Tempo
Ieri, 22:00
Conte "La sicurezza compete al Governo, riporti agenti dall'Albania in Italia"
Il Tempo
Ieri, 21:33
Affitti brevi e dividendi: al vertice con Meloni il punto sulle correzioni
Il Tempo
Ieri, 21:20
Garante Privacy, si dimette il segretario generale Angelo Fanizza
Il Tempo
Ieri, 20:49
Mattarella riceve 7 nuovi ambasciatori al Quirinale
Il Tempo
Ieri, 20:46
