s

Il colpo al Louvre in 4 minuti. Ecco cosa hanno fatto i ladri, travestiti da operai
19-10-2025, 17:33
Quattro minuti appena per portar via i gioielli di Napoleone. Tanto è durato il “furto del secolo” messo a segno stamattina al Museo del Louvre, a Parigi. I ladri, travestiti da operai, sono saliti sui ponteggi sistemati a ridosso dell'edificio utilizzando un camion con cestello. L'azione tra le 9.30 e le 9.40, come ha spiega il Ministro dell'Interno francese Laurent Nuñez: “È stata condotta da una squadra ben addestrata per rubare gioielli, che aveva probabilmente effettuato sopralluoghi in precedenza Hanno aperto la finestra della Sala di Apollo tagliando il vetro dall'esterno con una smerigliatrice. Sono entrati e hanno trafugato oggetti di inestimabile valore”. Diademi, spille, collane. E perfino la corona dell'imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III e ultima sovrana di Francia. Sono poi fuggiti a bordo di scooter Tmax. Ma hanno perduto proprio la corona dell'imperatrice e un altro monile. Erano in tre o quattro. Le telecamere di sorveglianza hanno catturato immagini, che ora la gendarmeria di Parigi sta esaminando per cercare di ritracciare i ladri. “Non ci sono stati feriti”, ha rassicurato il ministro Nuñez. “La procura ha annunciato l'apertura di un'inchiesta per furto e associazione a delinquere”. Il Louvre è stato chiuso per permettere rilevamenti da parte della Scientifica. Il Ministro della Cultura, Rachida Dati, che ha visitato la Sala di Apollo, ha parlato di un furto “da professionisti” e di “un bottino di valore inestimabile dal punto vista storico”. Il museo non ha però fornito l'elenco degli oggetti trafugati Secondo il quotidiano “Le Parisien” i sospettati avrebbero prelevato “gioielli appartenenti a Napoleone e all'Imperatrice Eugenia”. La corona ritrovata è stata creata da Alexandre-Gabriel Lemonnier per l'Esposizione Universale del 1855, è composta da 2.490 diamanti e 56 smeraldi montati su oro giallo. "Nella fuga, sotto il museo, è stato effettivamente trovato più di un gioiello. È attualmente in fase di valutazione”, ha detto Rachida Dati. “La criminalità organizzata oggi prende di mira le opere d'arte e i musei sono diventati dei bersagli”. Anche il ministro Nuñez ha riconosciuto la “grande vulnerabilità dei musei francesi”, oggetto di un piano nazionale lanciato dal dicastero della Cultura: “Stiamo lavorando per rafforzare la sicurezza in tutti i musei”. Secondo Laurent Nuñez, gli oggetti rubati “saranno difficili da rivendere”. “Possono interessare solo ai collezionisti”, ha sottolineato, aggiungendo che non è escluso che gli autori del furto fossero stranieri. La procura di Parigi ha contattato la Brigata per la repressione del banditismo della Direzione generale delle indagini penali, con il supporto dell'Ufficio centrale per la lotta al traffico di beni culturali. Il Ministro dell'Interno ha espresso ottimismo sulle possibilità di rintracciare i colpevoli e la refurtiva: “Nutro grandi speranze che li troveremo. Il tasso di risoluzione del caso è molto alto, più di uno su due”. Ha spiegato che gli investigatori stanno raccogliendo “le tracce, gli indizi e gli oggetti abbandonati, guardando i filmati delle telecamere a circuito chiuso del museo”. “Abbiamo un certo numero di indizi, abbiamo una via di fuga ma dobbiamo dire il meno possibile”, ha tagliato corto. Un ampio perimetro di sicurezza è stato dispiegato intorno al Louvre e le strade sono state chiuse al traffico e anche ai pedoni. ha lamentato. La Sala di Apollo, dove è avvenuto il furto, si trova al primo piano di uno degli edifici che affacciano sulla strada che corre lungo l'argine della Senna. Vi erano esposti, secondo quanto rivelano i giornali transalpini, ventitré gioielli divisi in tre set: gioielli risalenti a prima della Rivoluzione, tra cui il “Regent” e il “Sancy”, montati nel 1722 sulla corona utilizzata da Luigi XV per l'insediamento sul trono di Francia; gioielli del Primo Impero, della Restaurazione e della Monarchia di Luglio; e gioielli del Secondo Impero, tra cui i resti delle grand parures dell'Imperatrice Eugenia.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Il Tempo
Ieri, 22:54
Colpo di scena da Giletti: De Rensis si alza e lascia lo studio. Il motivo
Il Tempo
Ieri, 22:24
"Capolavoro di logica al contrario". Vannacci inchioda Schlein: è in crisi totale
Il Tempo
Ieri, 22:11
Pd tra Ranucci e caso Hannoun, Cerno a Bonaccini: "Due pesi e due misure"
Il Tempo
Ieri, 22:06