s

Il ministro Valditara: "La scuola promuove la cultura del rispetto"
17-05-2025, 15:09
Si celebra oggi, sabato 17 maggio, la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia e il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha voluto ribadire, con un post su X, il suo sostegno e l'impegno della scuola alla lotta contro ogni forma di discriminazione. "Con la Risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007, è stata istituita la Giornata internazionale contro l'omofobia, che ricade ogni anno il 17 maggio, con l'intento di informare e sensibilizzare sul tema della lotta contro le discriminazioni e del contrasto ad ogni forma di violenza", ha ricordato il ministro. Una Giornata, ha sottolineato, "in piena sintonia con i principi fondamentali e i valori della Costituzione italiana, che all'art. 3 afferma che 'Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali (…)', costituisce un'importante occasione di riflessione per le Istituzioni scolastiche, per il personale scolastico e per gli studenti, in ordine ai valori costituzionali di uguaglianza, pari dignità e libertà individuali". La lotta contro le discriminazioni e il contrasto ad ogni forma di bullismo "vede impegnati quotidianamente i docenti di ogni ordine e grado nell'educare alunne e alunni, studentesse e studenti al rispetto delle differenze e dei principi fondanti la convivenza civile. Alla luce degli effetti negativi del bullismo omofobico sulla carriera scolastica e sulla stessa salute psico-fisica delle giovani vittime, effetti ampiamente documentati dalla letteratura scientifica, la “Scuola Costituzionale” deve essere sempre più protagonista nel promuovere la cultura del rispetto, affinché ogni studentessa e ogni studente non vengano lasciati indietro e possano, in piena libertà, esprimere al meglio la propria personalità e i propri talenti", ha scritto Valditara. Pertanto, ha aggiunto, "le Istituzioni scolastiche, nel rispetto della propria autonomia didattica ed organizzativa, possono realizzare iniziative di approfondimento sui temi legati alle discriminazioni, al rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Si ringrazia tutto il personale della scuola che, in sinergia con la componente studentesca e le famiglie, contribuisce quotidianamente a costruire una Scuola che sia presidio dei valori costituzionali e dei principi democratici".
CONTINUA A LEGGERE
12
0
0
Guarda anche
Il Tempo
Ieri, 22:39
"Ulteriore aumento". Giuliacci: quando saliranno ancora le temperature
Il Tempo
Ieri, 22:16
Sinner va ai quarti per un colpo di fortuna: Dimitrov infortunato si ritira
Il Tempo
Ieri, 21:56
Dazi, nuova proroga Usa. Von der Leyen sente Trump ma ancora nessun accordo
Il Tempo
Ieri, 21:31
L'incredibile salvataggio di una persona bloccata dalle inondazioni
Il Tempo
Ieri, 21:00
I ProPal contestano il gruppo ebraico Lgbt. Sconcerto della comunità
Il Tempo
Ieri, 20:21