s

Incubo per i nubifragi al Nord. Esonda il Seveso, dispersa una donna nell'Alessandrino
Ieri 22-09-25, 22:03
È di una donna dispersa nell'Alessandrino, frane, allagamenti e smottamenti in tutto il Nord Italia il bilancio del maltempo che dalla notte di domenica ha colpito il Paese. Nell'Alessandrino vanno avanti senza sosta le ricerche della donna dispersa, mentre a Spigno Monferrato sono state salvate 15 persone isolate in un campeggio per innalzamento del livello dell'acqua. Milano, dove la pioggia è iniziata nella notte tra domenica e lunedì, alle prime ore del mattino aveva già fatto registrare 80 millimetri di precipitazioni. Verso le 10 si è verificata l'esondazione del Seveso, terminata solo alle 19, 9 ore dopo. La vasca di contenimento era entrata in funzione alle 7.50 e alle 10 era piena, iniziando a straripare. La pioggia intensa non ha risparmiato nemmeno gli edifici scolastici, in particolare in zona Niguarda, dove è stato necessario evacuare un istituto in via Val Cismon; i vigili del fuoco hanno attivato il nucleo Saf (Speleo Alpino Fluviale) per garantire la sicurezza degli studenti e del personale. "La nostra vasca di Bresso è stata attivata stamattina presto, così come quella di Senago, ma finché non ci sarà anche la vasca di Lentate sarà complesso", ha affermato il sindaco di Milano, Beppe Sala, a Tg4 Diario del Giorno. Sono le province di Como, Monza e Varese quelle in cui si sono registrati i principali danni legati al maltempo in Lombardia. Nel comune di Turate, in provincia di Como, i vigili del fuoco sono intervenuti per soccorrere un automobilista rimasto bloccato all'interno della propria autovettura in un sottopasso allagato. Alle 7 in via Torno, sulla SP ex SS 583, tra i comuni di Como e Blevio, è stato segnalato un intervento di soccorso tecnico urgente per una frana che ha invaso la sede stradale, coinvolgendo una vettura. A Lentate sul Seveso una donna e il figlio di 10 mesi si sono rifugiati sul tetto della loro auto rimanendo bloccati: a recuperarli sono stati i vigili del fuoco del Reparto Volo Lombardia, che hanno calato col verricello una culla trasportabile con cui hanno tratto in salvo il piccolo, affidando lui e la madre alle cure del 118. A Lentate anche altre 3 persone sono state recuperate dal tetto di un'auto, mentre a Meda, sempre in Brianza, sono state recuperate due persone anziane rimaste bloccate sul tetto della propria abitazione. In supporto alle operazioni aeree anche un elicottero del Reparto Volo Emilia-Romagna. In Liguria sono il Savonese e soprattutto la Valbormida i territori più colpiti nella notte dalla perturbazione che ha attraversato la regione. A seguito dell'allerta meteo gialla diramata dalla Protezione civile della Regione Campania per la giornata di martedì 23 settembre, invece, il Comune di Napoli ha comunicato che saranno chiusi i parchi cittadini e il pontile Nord di Bagnoli. Sarà inoltre interdetto l'accesso alle spiagge pubbliche cittadine.
CONTINUA A LEGGERE
8
0
0
Guarda anche
Il Tempo
Ieri, 22:53
C'è da dare l'addio all'estate e il benvenuto all'autunno. “Pioverà sempre”
Il Tempo
Ieri, 22:35