s

La Flotilla per bloccare il Paese. Sciopero generale, trasporti e servizi a rischio: che succede
Oggi 03-10-25, 08:29
Bloccare i lavoratori italiani per "fermare il genocidio" a Gaza. Giornata di passione nei trasporti, nella scuola e in vari settori per lo sciopero generale indetto venerdì 3 ottobre da Cgil e varie sigle sindacali in solidarietà con la Flotilla per Gaza. Il trasporto ferroviario è in sciopero fino alle 21 di stasera, così come le linee dei mezzi pubblici. A rischio i servizi di metro, bus e tram nella città al netto delle fasce di garanzia. Atac, a Roma, avvisa che "il servizio sulla rete di trasporto pubblico sarà garantito durante le fasce di legge (da inizio del servizio diurno alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59)". Per il trasporto ferrioviario regionale sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero: dalle ore 6 alle 9, e dalle ore 18 alle 21. Scioperano anche il personale delle autostrade, i taxi, i lavoratori del settore aereo, la sanità. Fin dalle prime ore della mattina, a Romai manifestanti si sono diretti verso Piazza dei Cinquecento, davanti alla stazione Termini. Questi sono i punti di avvicinamento indicati dagli attivisti romani sostenitori della Sumud Flotilla: alle 8 in piazzale Aldo Moro, alle 8,30 in piazza Vittorio Veneto, alle 9 a Piramide, Porta Maggiore, Tiburtina-Santa Maria del Soccorso; alle 9,30 piazza dell'Immacolata e Pontelungo. Alle 10 a Largo Preneste. "Tutti insieme possiamo invertire il corso della Storia - scrivono gli attivisti -, verso un altro mondo possibile. Blocchiamo tutto per fermare il genocidio. Insieme per liberare la Palestina dall'occupazione israeliana. Saremo di nuovo una marea nelle strade".
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0