s

L'allarme dei leader europei: "Dobbiamo difenderci, Mosca non si fermerà"
Ieri 02-10-25, 22:00
La Russia è una minaccia non solo per l'Ucraina, ma per tutti i Paesi europei e dall'Unione arriva l'appello a unire le forze in nome della sicurezza del Vecchio Continente. E' l'allarme lanciato dalla settima riunione del Vertice della Comunità politica europea che si è svolto a Copenaghen, in Danimarca, e ha coinvolto 47 Stati, Italia compresa. Ucraina e sicurezza sono stati i temi centrali della seduta plenaria che ha affrontato anche le minacce tradizionali e ibride, la sicurezza economica e l'immigrazione. “Negli ultimi mesi si è parlato molto di pace in Ucraina, mentre la Russia continua gli attacchi brutali. Ora deve essere chiaro a tutti: Mosca non si fermerà finché non sarà costretta a farlo", ha dichiarato il primo ministro danese Mette Frederiksen. Per la padrona di casa, il compito “importante” per tutti è “rendere la nostra Europa comune così forte che una guerra contro di noi diventi impensabile”. Un punto che sembra essere stato acquisito durante la riunione visto che, nella conferenza stampa finale, Friederiksen ha riportato che “è chiaro a tutti che la Russia e una minaccia non solo per l'Ucraina ma per tutti in Europa”. Attenzione specifica è stata posta sulle incursioni di droni nello spazio aereo europeo. Una “minaccia su cui l'Ucraina ha un'esperienza rilevante a causa della guerra” e “ovviamente non resteremo in disparte”, ha messo subito in chiaro il presidente Volodymyr Zelensky, all'arrivo al vertice. Una postura, quella di Kiev, che anche la Nato ha accentuato. Per il segretario generale dell'Alleanza Atlantica Mark Rutte “l'Ucraina è una potenza in termini di innovazione, intuizioni, in materia di tecnologia anti-droni, minacce informatiche, e il fatto che stia ora aiutando in Danimarca, in Polonia, nella Nato in generale, a condividere sostanzialmente le proprie conoscenze acquisite in tre anni e mezzo di conflitto è molto importante”. Proprio per questo, nell'injcontro con la stampa Zelensky ha sottolineato la condivisione dell'esperienza ucraina e un “primo passo verso un efficace Muro anti-roni” che avrà come obiettivo quello di “proteggere tutta l'Europa” perché “se i russi osano lanciare droni contro la Polonia oppure violare lo spazio aereo dei Paesi del Nord Europa, significa che può accadere ovunque: nell'Europa occidentale come in quella meridionale”. Per i Capi di Stato e di governo che hanno partecipato al summit è chiara la necessità di affrontare un pericolo vicino, nel tempo e nello spazio, secondo il primo ministro polacco Donald Tusk, he ha sottolineato: “Stiamo già vivendo un nuovo tipo di guerra. L'intero Occidente è sotto minaccia”. “Il presidente russo Vladimir Putin non dovrebbe sottovalutare la nostra determinazione; c'è davvero molta unita e c'è una fortissima determinazione ad affrontare insieme questa aggressione”, è intervenuto il cancelliere tedesco Friedrich Merz. E la premier Friederiksen ha incalzato: “La sfida che abbiamo davanti è la minaccia russa all'Europa. Per cui il compito comune è che dobbiamo essere in grado di difendere noi stessi e i nostri valori”. Prossima tappa, il 23 ottobre, a Bruxelles, quando i leader Ue si ritroveranno per il Consiglio europeo formale. In quell'occasione verrà affrontata anche la questione dell'uso delle risorse degli asset russi per fornire ulteriore assistenza all'esercito di Kiev. “Esamineremo attentamente la questione e molto probabilmente ci sarà una decisione concreta”, ha precisato Merz. “Sosterrò qualsiasi percorso che consenta l'utilizzo di risorse russe per continuare ad aiutare l'Ucraina e garantire che questa guerra finisca il prima possibile”. Contrario all'utilizzo degli asset di Mosca il primo ministro ungherese Viktor Orban: “Se sono di altri, noi non li tocchiamo. Non siamo ladri". L'Ungheria, ha aggiunto, “non farà parte di alcuna decisione per appropriarsi dei soldi di qualcun altro. Se l'Ue deciderà portare via denari altrui, non parteciperemo”.
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
Guarda anche
Il Tempo
Ieri, 22:16
Il corteo per la Global Sumud Flotilla arriva a Piazzale Ostiense a Roma
Il Tempo
Ieri, 22:00
L'allarme dei leader europei: "Dobbiamo difenderci, Mosca non si fermerà"
Il Tempo
Ieri, 21:27