s

Le nuove frontiere del lavoro, come le aziende usano Metaverso e Realtà Estesa per attrarre Millennials e Gen Z
Oggi 08-09-25, 15:55
Le nuove generazioni cercano esperienze significative e nuovi spazi e modalità di interazione, anche nella scelta del lavoro. L'88% dei candidati verifica la reputazione dell'azienda prima di proporsi. In questo scenario, quindi, la capacità di attrarre, coinvolgere e trattenere talenti non può più affidarsi a modelli tradizionali. L'adozione di tecnologie immersive e intelligenza artificiale sta ridefinendo il ruolo dell'HR come motore di esperienze significative ad alto impatto. L'obiettivo? Rendere più efficaci e coinvolgenti le fasi chiave del percorso professionale: dall'employer branding immersivo alla talent attraction, fino all'induction esperienziale e a strategie di people engagement evolute. Un viaggio “dentro l'esperienza” perché l'HR è il laboratorio del cambiamento e dell'evoluzione in azienda. A trainare questo cambiamento sono soprattutto le nuove generazioni. Secondo uno studio di Forrester, entro il 2030, il 74% della forza lavoro sarà costituito da lavoratori Millennials e Generazione Z. Per questi giovani professionisti la tecnologia non è un optional: l'innovazione digitale viene considerata un fattore determinante nella scelta dell'azienda per cui lavorare. È in atto una transizione e le aziende devono adattarsi a questa nuova composizione generazionale, in termini di cultura, tecnologia e struttura del lavoro per attrarre candidati e trattenere i talenti. XMetaReal, azienda fondata da Vittorio Zingales, in Italia ha rapidamente conquistato una posizione di rilievo grazie alla capacità di coniugare competenze HR con tecnologie immersive all'avanguardia con una missione chiara: aiutare le aziende a ripensare i processi di gestione delle persone attraverso esperienze digitali su misura, capaci di potenziare l'efficienza operativa e creare un forte impatto emotivo. “La funzione HR deve diventare il vero motore dell'innovazione interna in azienda. L'Extended HR, ovvero l'applicazione delle tecnologie immersive (Metaverso, Realtà Estesa XR) unita all'AI, trasforma radicalmente l'intero ciclo di vita del lavoratore, dall' attraction al recruiting, dall'induction allo sviluppo e all'engagement e diventa un'opportunità strategica per creare valore umano condiviso” , ha dichiarato Vittorio Zingales. Tra i casi di successo italiani, spicca la collaborazione dell'azienda con Edison, che ha adottato un ambiente virtuale immersivo rivolto ai neolaureati. L'obiettivo è attrarre le nuove generazioni verso le posizioni disponibili in azienda attraverso un'esperienza distintiva e dinamica. Secondo Glassdoor l'88% dei candidati per una posizione lavorativa prima di proporsi verifica la reputazione dell'azienda e ancor di più, se il brand non è convincente, il 69% rifiuta l'offerta
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
Guarda anche
Il Sole 24 Ore
