s

Macron bloccato nel traffico di New York chiede aiuto a Trump. E poi torna a piedi
Ieri 23-09-25, 20:04
Bloccato dal traffico di New York, Emmanuel Macron è dovuto tornare a piedi in albergo. E ha chiesto aiuto a Donald Trump per uscire dall'ingorgo. “Come stai? Indovina un po'? Ti aspetto in strada perché è tutto chiuso per te”, telefona il presidente francese nel video pubblicato dal quotidiano transalpino “Brut”. “Benvenuto a New York, Monsieur Macron”, scrive sotto il filmato che ha subito fatto il giro della Rete. Non è noto chi abbia effettuato le riprese. Ma si vede il Capo dell'Eliseo ridere, smartphone all'orecchio, mentre si rivolge alla controparte americana. Dopo che un solerte poliziotto gli ha spiegato: "Mi dispiace davvero, signor Presidente, al momento è tutto bloccato”. C'è l'apertura dell'ottantesima assemblea generale delle Nazioni Unite e le delegazioni di 193 Paesi da accompagnare al Palazzo di Vetro, c'è la manifestazione dei ProPal. Eppoi c'è il solito traffico di New York a paralizzare la Grande Mela. “Macron ha vissuto un'autentica esperienza newyorkese”, titolano divertiti i giornali statunitensi. “E' stato costretto a chiamare il presidente Trump e a chiedergli di liberare la strada”, insistono con evidente scarsa simpatia nei confronti del presidente francese. L'intraprendente Emmanuel non si è però scoraggiato. Sceso dall'auto blu, ha camminato una mezz'ora per New York, prendendo con filosofia il potenziale incidente diplomatico, sorridendo e posando per qualche selfie con i passanti che lo guardavano a bocca aperta. A un certo punto, un uomo che si stava facendo fotografare con Macron si è chinato e lo ha baciato sulla testa, costringendo il presidente a dire alle guardie del corpo, in preda al panico: "No, no, va tutto bene, ragazzi". Il Capo dell'Eliseo ha sfruttato la trasferta all'Onu per riconoscere formalmente lo “Stato di Palestina” a nome della Francia, l'ultimo paese a farlo dopo che Australia, Canada, Regno Unito e Portogallo lo hanno annunciato nei giorni scorsi. Il gesto, pur essendo in gran parte simbolico, punta ad aumentare la pressione su Israele affinché ponga fine alla guerra nella Striscia di Gaza.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Il Tempo
Ieri, 23:25
Trump: "Ho fatto cessare sette guerre, merito il Nobel per la pace"
Il Tempo
Ieri, 23:20
Morta a 87 anni Claudia Cardinale, musa e diva del cinema italiano
Il Tempo
Ieri, 23:20
Il Milan batte il Lecce 3-0 e vola in ottavi Coppa Italia
Il Tempo
Ieri, 22:44