s

Milano Digital Week, il 2 ottobre convegno dell'ordine degli ingegneri della provincia di Milano
Oggi 01-10-25, 10:43
Milano, 1 ott.(Adnkronos) - L'ordine degli ingegneri della provincia di Milano organizza, giovedì 2 ottobre alle ore 9.30 presso la Sala Consiglio di Palazzo Isimbardi (Via Vivaio 1, Milano), il convegno “Intelligenza Artificiale alla guida delle reti: il futuro delle telecomunicazioni”, inserito nel palinsesto ufficiale della Milano Digital Week 2025. Lo si legge in una nota. L'iniziativa "intende approfondire le prospettive e le sfide che l'intelligenza artificiale sta aprendo nel settore delle telecomunicazioni e delle reti locali, ridefinendo modelli di gestione, sicurezza e ottimizzazione". Un tema "di grande attualità, che richiama l'attenzione sulla necessità di sviluppare nuove architetture di rete resilienti e sostenibili". Dopo i saluti istituzionali di Carlotta Penati, presidente ordine ingegneri Milano, Francesco Vassallo, vicesindaco della Città metropolitana di Milano e Francesco Romano, presidente associazione Amici della Sirti, avranno inizio i lavori, moderati da Carmelo Iannicelli, consigliere tesoriere dell'ordine e presidente della commissione Tlc, responsabile scientifico del convegno. Tra i relatori, figure di primo piano del settore: Paolo Lazzaro, direttore generale di Infratel Italia; Aldo Milan, responsabile broadband map Agcom; Massimo Bertolotti, Head of Engineering and Innovation Sky Italia; Stefano Pileri, associazione Amici della Sirti; Maurizio Decina, professore emerito Politecnico di Milano. Il convegno, valido per il riconoscimento di 3 crediti formativi professionali (Cfp) per gli iscritti all'Albo degli ingegneri, "sarà fruibile sia in presenza sia da remoto tramite la piattaforma Zoom". L'appuntamento si inserisce "all'interno di un ciclo di quattro sessioni formative organizzate dall'ordine degli Ingegneri della provincia di Milano nell'ambito della Milano Digital Week, dedicate all'impatto dell'intelligenza artificiale nei diversi ambiti dell'ingegneria: dalle reti di telecomunicazioni alla sicurezza nei cantieri, dalla qualità e certificazione del dato fino ai fondamenti del Machine Learning e della Generative Ai".
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Il Tempo
12:13
Latina: Mulè, 'dolore per momento drammatico'
Il Tempo
12:08