s

Modello Milano "problematico": sei elettori su dieci bocciano Sala. E Schlein trema
Oggi 11-08-25, 09:13
La Milano dell'efficienza, del green e dei grattacieli è stata travolta dall'inchiesta sull'urbanistica e si è schiantata sugli stessi proclami con i quali si è sempre gonfiata il petto. Una caduta (anzi un vero e proprio capitombolo) che, risultati delle indagini a parte, non è piaciuta agli elettori, che hanno fatto pelo e contropelo al sindaco della città Beppe Sala, ora indagato. “Milano è un modello problematico che favorisce solo gli interessi privati”: è questa la frase che sei elettori su dieci (il 50,5%), proprio del Partito Democratico di Elly Schlein, sottoscrivono. Più di quelli del centrodestra, attestati tra il 30 e il 41% tra Forza Italia, Lega e FdI. A tenere traccia del malumore diffuso è un sondaggio di Only Numbers. Dall'analisi pubblicata da Alessandra Ghisleri su La Stampa si apprende che gli scandali sono solo stati un pretesto per far emergere un'opinione che già esisteva e che attraversava diverse forze politiche. “Nonostante le indagini siano ancora in corso e nessuna sentenza sia stata emessa, una parte consistente dell'opinione pubblica sembra aver già deciso chi siano i colpevoli. Secondo un recente sondaggio di Only Numbers quasi il 70.0% dei cittadini italiani (68.7%) è convinto che nel capoluogo lombardo si sia creato un sistema di importanti speculazioni intorno ai grandi progetti urbanistici della città", scrive l'esperta. Il dato più rilevante del sondaggio, come sottolinea, non è però "solo la percentuale – già alta di per sé –, ma la totale assenza di differenze tra i sostenitori dei vari partiti. In altre parole, sia gli elettori del centrosinistra -che ha governato Milano negli ultimi anni-, sia quelli del centrodestra o del Movimento 5 Stelle condividono la convinzione che qualcosa non abbia funzionato nella gestione urbanistica della città”. Dati, quelli messi nero su bianco, che scatenano maretta in casa Pd e il mal di pancia della sua segretaria, Elly Schlein. Alla domanda, “pensate che la crescita della città abbia favorito solo gli interessi privati?”, il 60% degli elettori Dem infatti non tentenna e risponde sì.
CONTINUA A LEGGERE
0
0
0