s

OnDance, Milano pronta a danzare con Roberto Bolle. Tante le novità
Oggi 04-09-25, 13:08
Roma, 4 set. (askanews) - È diventato un appuntamento fisso, atteso da centinaia di ballerini. A Milano torna OnDance (dal 3 al 7 settembre), la grande festa della danza ideata e diretta da Roberto Bolle, giunta all'ottava edizione. Nelle immagini degli anni scorsi lo scenografico Ballo in Bianco in piazza Duomo (evento simbolo della manifestazione, realizzato in collaborazione con AssoDanza). Quest'anno tante novità, a partire dalla nuova location, l'Arco della Pace, che ospiterà il palco principale e la maggior parte degli eventi, racconta l'Etoile. "L'Arco della Pace è una nuova location, credo che sia anche importante avere una scenografia diversa dagli altri anni e credo sia una bellissima scenografia naturale per la nostra pedana e per gli eventi del Ballo in Bianco e il BalloRosso. E quest'anno appunto come novità c'è quella del Ballo rosso, perché volevamo non solo fare la lezione di preparazione, quella alla sbarra del Ballo in Bianco, ma anche avere un momento di danza, quindi preparare una coreografia e ballare insieme a tutti i ragazzi e questo sarà appunto il momento del BalloRosso sulla musica di Bolero in cui balleremo tutti insieme". Un evento che cresce ogni anno, "L'attenzione e le richieste, dice Roberto Bolle - sono le più alte di sempre". "Ci sono state grandi richieste per il Ballo in Bianco, più di 5.000, ma avremo soltanto 2.200 ragazzi perché più di così la piazza non ne può contenere; avremo circa 1.500 posti per il BalloRosso e ogni giorno centinaia di ragazzi per tutte le OpenClass che faremo sulla pedana, e poi le serate danzanti anche lì con centina di persone". Una settimana di danza per la città, dal mattino a notte, per tutti i livelli e stili, perché la danza è davvero per tutti assicura Bolle. "Abbiamo aumentato le OpenClass, includendo anche il K-Pop e altre discipline che non erano previste altri anni, proprio per l'interesse che c'è tra i giovanissimi. Abbiamo anche delle lezioni per gli over 40, quindi per chi inizia a ballare dopo, alcune per i giovanissimi, anche per i bambini, altre invece per le persone che si avvicinano alla danza più tardi, per celebrare ogni tipo di danza e per dire che la danza può essere veramente per tutti". Esce anche il libro "Roberto Bolle" (edito da Rizzoli) che celebra la carriera e la vita dell'Étoile attraverso le immagini più belle del suo percorso artistico. Inoltre questanno Ondance è inserita nel palinsesto dell'Olimpiade Culturale di Milano-Cortina e celebra il rapporto tra danza e sport: previsti incontri con campionesse come Carolina Kostner e Arianna Fontana. "Nella danza e nello sport esistono tantissime connessioni. La preparazione fisica che occupa ore di lavoro quotidiano che c'è per il ballerino e per l'atleta, soprattutto la preparazione mentale che prepara il ballerino ad andare in scena prima di uno spettacolo o l'atleta per una gara" aggiunge Bolle.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0