s

Salone del leasing, Ziero (Assilea): "Il comparto segna +5,2% nei primi mesi 2025"
Oggi 22-10-25, 11:51
Milano, 22 ott. (Adnkronos) - “Siamo molto contenti che il mercato del leasing registri, nei primi nove mesi dell'anno 2025, un segno positivo, con una crescita del 5,2%. Un dato che fa capire quanto le società di leasing stiano facendo tutto il possibile per dare un credito ampio, efficace e abbondante alle imprese.” Sono le dichiarazioni di Luca Ziero, direttore generale di Assilea - Associazione italiana leasing, all'ottava edizione del Salone del Leasing, organizzato a Milano dall'Associazione e in svolgimento il 22 e il 23 ottobre. Disaggregando il dato del +5,2% si osserva che “il settore dell'automotive registra una crescita limitata, pari allo 0,7%, performance che segnala la difficoltà generale del comparto degli autotrasporti e delle autovetture. Le immatricolazioni sono infatti scese nello stesso periodo del 3,3% - aggiunge Ziero, spiegando che a trainare l'andamento del mercato è stato - il leasing strumentale, che cresce del 15,1%, testimoniando il ritorno agli investimenti da parte delle imprese attraverso l'utilizzo del leasing, strumento da sempre preferito dalle pmi”. “Da segnalare anche un ottimo risultato del leasing immobiliare - prosegue il dg di Assilea - che sena un +3,5% nei primi nove mesi dell'anno e fa ben sperare da qui alla fine dell'anno”. In merito alle aspettative per il prossimo futuro, Ziero spiega che “dalla survey condotta in questi giorni con le nostre associate sulle previsioni per il 2026 emerge un interesse rinnovato per la forma tecnica del leasing. La crescita ad oggi ipotizzata per il 2026 è ad una cifra” ma si devono tenere in considerazione anche “le misure presenti nella bozza in Manovra di bilancio sul super ammortamento - conclude - Se venissero confermate sarebbero un acceleratore molto forte per la ripresa degli investimenti delle piccole e medie imprese, e quindi anche per il leasing. Se il super ammortamento prendesse effettivamente piede ci aspettiamo una crescita superiore”.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0