s

San Michele Arcangelo, la Polizia di Stato celebra il suo patrono. Tutti gli appuntamenti
Ieri 29-09-25, 19:12
Ricorre oggi la festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, celebrata a Roma, a livello nazionale, e in tutte le province. La giornata si è aperta alle 9.00 con la Santa Messa nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, alla presenza del Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, del Capo della Polizia- Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani, di Suor Raffaella Petrini Presidente del Governatorato dello Stato Città del Vaticano e del Comandante del Corpo della Gendarmeria vaticana Gianluca Gauzzi Broccoletti. La messa è stata officiata dal Cardinale Rolandas Makrickas, Arciprete della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e concelebrata dal Coordinatore Nazionale dei Cappellani della Polizia di Stato Don Luigi Trapelli. La celebrazione, che ha rinnovato lo storico legame tra la Polizia di Stato e la Gendarmeria Vaticana, il cui Patrono è San Michele Arcangelo, ha visto la partecipazione di numerose Autorità, poliziotti e familiari delle vittime del dovere. In occasione dell'Anno Giubilare, i presenti hanno potuto attraversare la Porta Santa e rendere omaggio alla tomba di Papa Francesco. Alle 18.00 in collaborazione con il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, presso la Terrazza del Vittoriano – Piazzale del Bollettino, alla presenza del Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, del Capo della Polizia- Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani e della direttrice del Vive – Vittoriano e Palazzo Venezia Edith Gabrielli, in una cornice suggestiva che dopo molti anni torna ad ospitare un evento, si è tenuto il concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato, diretta dal maestro Maurizio Billi. La banda ha eseguito brani italiani ed internazionali ed accompagnato artisti di fama mondiale come Il Volo e Simona Molinari. La speciale serata di musica è stata presentata da Lorella Cuccarini. Tra i momenti più significativi dell'evento il conferimento del titolo “Poliziotto ad Honorem” a Michele Placido che, prima di diventare attore di fama, è stato poliziotto in servizio alla Scuola Allievi Guardie di P.S. di Roma nel 1966. Placido, nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera, ha interpretato importanti figure della storia del nostro Paese e ispirato tanti poliziotti con uno dei ruoli più emblematici, il Commissario Cattaneo della fiction la Piovra. Il suo costante operato, il forte impegno etico ne hanno caratterizzato il percorso artistico e costruito un legame autentico e sincero con i valori che ispirano la Polizia di Stato. Lo stesso titolo è stato riconosciuto a Silvia Berri, che attraverso i nuovi media ha contribuito ad avvicinare ai valori della legalità, dell'inclusione, della solidarietà fasce sempre più importanti di utenti, valorizzando l'immagine della Polizia di Stato. Presente anche Mattia Furlani, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Tokyo, atleta del Gruppo sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato e Nico Acampora con i ragazzi di PizzAut. Nella giornata del Patrono della Polizia di Stato è stata distribuita un'edizione straordinaria di Polizia Moderna, mensile ufficiale della Polizia di Stato, dal titolo Pace e sicurezza, dedicata all'impegno della Polizia di Stato nei giorni dei funerali di Papa Francesco e dell'elezione di Papa Leone XIV. Lo speciale Pace e sicurezza racconta le professionalità e le attività messe in campo per garantire, in una cornice di massima serenità e sicurezza, le esequie di Papa Francesco, il conclave e l'intronizzazione di Papa Leone XIV. Un racconto cadenzato da fotografie inedite, dalle voci dei protagonisti della sicurezza e del mondo ecclesiastico, dalle impressioni degli esperti di comunicazione e dalle testimonianze di giovani studenti della LUMSA e dei volontari dell'Associazioni Santi Pietro e Paolo presenti in piazza San Pietro: storie dietro la grande storia, nei giorni in cui il mondo si è ritrovato a Roma, con migliaia di pellegrini e fedeli nonché oltre 140 delegazioni straniere e capi religiosi. Con una tiratura di un milione e duecentomila copie e grazie alla collaborazione per la distribuzione di Poste Italiane, è stato possibile inviare gratuitamente questo numero speciale ai fedeli delle venticinquemila parrocchie d'Italia, oltre che alle Questure, agli abbonati e alle autorità istituzionali. Pace e sicurezza in formato digitale ha raggiunto in tutto il mondo anche i 103 nunzi apostolici. Nella prefazione, il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, rimarca il legame inscindibile tra pace e sicurezza, concetti che si sono concretizzati nel volto rassicurante degli uomini e delle donne delle forze dell'ordine impegnati in quei giorni e nelle strategie adottate per prevenire qualsiasi turbamento della convivenza civile. Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, nell'articolo che porta la sua firma, sottolinea come la pace – oggi un bene sempre più raro e prezioso – è al centro dell'impegno della Santa Sede nella comunità internazionale, nel costante tentativo di costruire ponti fra persone, popoli e culture. Il Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, nel suo editoriale, esprime profonda riconoscenza per la sinergica collaborazione tra tutte le forze di polizia, la Gendarmeria Vaticana e le associazioni di volontariato coinvolte, ricordando come la sicurezza rappresenti il presupposto fondamentale per l'esercizio della libertà religiosa, una delle più antiche espressioni della libertà umana. Tra i vari contributi, quello di Alessandro Gisotti, Vice Direttore editoriale dei media vaticani, già direttore ad intermim della Sala stampa della Santa Sede, che sottolinea “l'importanza della comunicazione in occasione della morte del Papa Francesco e dell'elezione di Papa Leone XIV. In particolare, la comunicazione vaticana in quei giorni ha rappresentato un servizio pubblico globale, non solo per i media cattolici ma per le migliaia di giornalisti di oggi cultura, lingua e nazione, che sono arrivati a Roma per raccontare un evento – il passaggio da un Papa ad un altro - che ha in sé il fascino della tradizione e dello sguardo verso il futuro.” Anche il giornalista Aldo Cazzullo ha scritto su Pace e Sicurezza, elogiando l'efficienza dell'apparato di sicurezza, capace di gestire l'arrivo di decine di capi di Stato e di governo e, al contempo, di garantire l'incolumità dei pellegrini, il tutto in un Anno Giubilare già denso di eventi. Nel suo contributo al numero speciale, Cazzullo propone anche una riflessione sulle nuove sfide poste dall'intelligenza artificiale, che rischia di sostituire e marginalizzare l'uomo, esprimendo tuttavia fiducia nella saggezza di Papa Leone XIV, capace di indicare la giusta direzione per affrontare questi rischi. La giornata si concluderà al Circolo Funzionari della Polizia di Sato dove i ragazzi della Onlus PizzAut prepareranno le loro pizze speciali per gli ospiti. Insieme ai ragazzi anche Nico Acampora fondatore di PizzAut, un grande progetto di inclusione in linea con i valori di solidarietà e prossimità della Polizia di Stato. Fondata nel 2017 con l'obiettivo di sensibilizzare istituzioni e società civile sull'importanza dell'occupabilità delle persone autistiche, PizzAut si è trasformata in un'impresa concreta con l'apertura del primo ristorante a Cassina de' Pecchi, in provincia di Milano, il 1° maggio 2021. Il ristorante è diventato il primo esempio di pizzeria gestita completamente da personale autistico capace e competente. Non è utopia ma realtà la costruzione di un mondo privo di barriere ed ostacoli e la Polizia di Stato in questa giornata speciale ha la grande opportunità di conoscere da vicino lo straordinario mondo di questi pizzaioli eccezionali.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Il Tempo
Ieri, 21:40
Fipav, Manfredi "Sistema volley italiano funziona"
Il Tempo
Ieri, 21:15
Trump presenta il piano per la pace a Gaza “Netanyahu lo ha accettato”
Il Tempo
Ieri, 20:58