s

Schlein confonde invocando il "disaccoppiamento" tra gas ed elettricità
Oggi 10-09-25, 19:48
Da mesi Elly Schlein ripete come un ritornello la ricetta per abbassare le bollette: “disaccoppiare” il prezzo dell'elettricità da quello del gas, sostenendo che si tratti di una misura a costo zero già adottata da altri Paesi europei. Ma i fatti raccontano un'altra storia. Il cosiddetto "decoupling" non è mai stato introdotto da nessuno Stato membro dell'Unione Europea, se non per una soluzione temporanea concessa ai due paesi della penisola iberica. Il mercato elettrico continentale è integrato e i prezzi si costruiscono attraverso lo stesso algoritmo, proprio per garantire interconnessioni e stabilità. Ogni intervento, dunque, non può che avvenire a livello comunitario. La confusione della segretaria dem sembra nascere dall'esempio di Spagna e Portogallo, che nel 2022 ottennero dalla Commissione europea un regime speciale, passato alla storia come “l'eccezione iberica”. Non si trattò di un disaccoppiamento, bensì di un tetto temporaneo al prezzo del gas utilizzato per produrre elettricità, con sussidi ai produttori fossili. La misura - secondo le stime finali - è costata 8,4 miliardi di euro e si è conclusa nel 2023, senza alcuna estensione al resto d'Europa per il rischio di distorsioni sul mercato e sull'obiettivo della decarbonizzazione. Non proprio il costo zero sbandierato dalla leader del Partito Democratico. Da parte sua, Fratelli d'Italia rivendica di aver sollevato il tema del decoupling già dai tempi dell'opposizione e ribadisce che la questione va affrontata in sede europea, non seguendo immaginifiche scorciatoie “da bacchetta magica”. Intanto, il governo Meloni ha messo sul piatto 60 miliardi di euro per sostenere famiglie e imprese contro il caro bollette e sin dall'inizio del suo mandato propone un ritorno al nucleare come garanzia di indipendenza energetica e produzione a basso costo. Il confronto resta acceso, ma una cosa è certa: semplificare il tema per guadagnare consenso rischia di alimentare illusioni. E sulle bollette, le illusioni si pagano care.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0