s

Scioperi e cortei? Gli italiani presentano il conto alla sinistra: il sondaggio impietoso
Oggi 11-10-25, 09:48
Gli ultimi dati del sondaggio Dire-Tecnè, realizzato tra l'8 e il 9 ottobre, confermano una tendenza chiara: il centrodestra continua a rafforzarsi, mentre le forze di opposizione, nonostante gli sforzi delle mobilitazioni e degli scioperi, mostrano segnali di indebolimento. Secondo il sondaggio, Fratelli d'Italia guadagna lo 0,3% rispetto alla settimana precedente, attestandosi al 30,5%. Un trend costante che sottolinea la solidità del partito guidato da Giorgia Meloni e la capacità del centrodestra di intercettare le preoccupazioni degli italiani. Anche Forza Italia mostra segni di vitalità, con un aumento dello 0,2% in sette giorni, raggiungendo l'11,3%. La Lega, pur con incrementi più contenuti (+0,1%), conferma la propria presenza stabile all'8,6%. Numeri inequivocabili: nonostante una settimana di cortei e astensioni dal lavoro della sinistra, queste azioni non hanno avuto un impatto significativo sul consenso degli italiani verso il centrodestra. Al contrario, sembra consolidarsi un fenomeno già evidente nei mesi scorsi: un elettorato conservatore compatto e motivato che conferma la fiducia nei leader del governo e nelle loro politiche. Sul fronte opposto, il Partito Democratico scende al 21,3%, perdendo lo 0,1% rispetto a sette giorni fa e lo 0,2% rispetto al mese precedente. Il Movimento 5 Stelle arretra al 12,5%, mentre Avanti Sinistra cala al 6%. Solo Azione registra una crescita lieve, al 3,5%, mentre Italia Viva resta stabile e +Europa arretra allo 1,4%. Questi dati evidenziano una difficoltà strutturale dell'opposizione nel mobilitare il proprio elettorato. Le manifestazioni di protesta, per quanto ampie, non si traducono in un aumento del consenso elettorale. Al contrario, sembra che l'elettorato moderato e conservatore interpreti le agitazioni della sinistra come segnali di instabilità, rafforzando ulteriormente il voto verso il centrodestra. I LEADER - Anche i dati sul gradimento dei leader politici confermano il predominio del centrodestra. Giorgia Meloni cresce dello 0,5%, raggiungendo il 46,1% di valutazioni positive. La premier continua a essere percepita come un punto di riferimento stabile e autorevole, capace di guidare il Paese in un contesto internazionale e interno complesso. Segue Antonio Tajani, ministro degli Esteri e leader di Forza Italia, al 39,4% (+0,4%), mentre Matteo Salvini guadagna terreno, attestandosi al 27,2%. Sul fronte opposto, Giuseppe Conte scende al 31,3% (-0,3%), mentre Elly Schlein perde lo 0,2%, fermandosi al 28,9%. La debolezza dei leader di centrosinistra si riflette direttamente sulle performance dei rispettivi partiti, confermando una fase di difficoltà strutturale per l'opposizione. LE SFIDE ELETTORALI - Questi dati arrivano alla vigilia del voto in Toscana, regione storicamente difficile per il centrodestra. Tuttavia, l'onda lunga del consenso nazionale potrebbe avere un impatto significativo anche in questa tornata elettorale. Un centrodestra motivato e un'opposizione frammentata rischiano di mettere in crisi equilibri consolidati, mentre la capacità di Giorgia Meloni di intercettare le preoccupazioni degli elettori moderati e conservatori potrebbe fare la differenza. PIAZZE PIENE MA... - Il sondaggio Dire-Tecnè fotografa quindi un momento politico chiave: il centrodestra consolida la propria leadership, i partiti di governo crescono nonostante la pressione delle manifestazioni, e l'opposizione resta in difficoltà. Questo scenario conferma una tendenza più ampia, già emersa nei mesi scorsi, ovvero l'elettorato italiano tende a premiare stabilità, credibilità e leadership coerente, ricompensando i partiti conservatori anche di fronte a proteste e agitazioni della sinistra. In sintesi, la settimana di mobilitazioni organizzata dalla sinistra non è riuscita a invertire la tendenza. Fratelli d'Italia mantiene la vetta, il centrodestra rafforza il proprio consenso, e la leadership di Giorgia Meloni si conferma come elemento centrale nella politica italiana contemporanea, proiettando il centrodestra verso le prossime sfide elettorali con crescente fiducia.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano

Sondaggio-Mentana: dove vola FdI e chi crolla (per la Flotilla)
Libero Quotidiano
