s
Sicurezza: Cantù, bracciali anti-aggressione e sondaggi 'per fare la differenza'
24-11-2025, 13:45
Milano, 24 nov. (Adnkronos) - Il Comune di Cantù (Como) sceglie tecnologia e affidabilità scientifica per parlare di sicurezza. Con l'iniziativa 'Comune sicuro' - presentata oggi - verranno distribuiti dispositivi anti-aggressione ai cittadini e si misurerà la percezione della sicurezza dando direttamente voce ai residenti. A donare il dispositivo ai cittadini sarà WinLet, azienda specializzata in dispositivi di protezione personale. Per candidarsi è sufficiente inviare una mail a comune@winlet.it e il pacchetto comprenderà anche tre mesi di abbonamento alla centrale operativa professionale, servizio che ha già contribuito a evitare oltre 450 aggressioni. "Sentirsi sicuri è un tema che riguarda tutti, come dimostrano le cronache. Chiunque può trovarsi in momenti spiacevoli, e avere uno strumento in più può essere utile. Come Assessorato alle Pari opportunità abbiamo scelto di lavorare su due livelli: da un lato i percorsi di sensibilizzazione nelle scuole, perché la prevenzione nasce dalla coscienza e dall'educazione; dall'altro strumenti concreti che possano aiutare le persone a sentirsi più tutelate nella vita di tutti i giorni" spiega l'assessore di Cantù Natalia Cattini. "Questa iniziativa va esattamente in questa direzione: si inserisce nel lavoro già avviato sul piano culturale e affianca un supporto immediato a chi, in determinate situazioni, può trovarsi più esposto o vulnerabile. Da assessore la considero una possibilità in più per i cittadini, un supporto che in certe situazioni può fare la differenza" aggiunge. Ogni due settimane, gli utenti del dispositivo saranno coinvolti in un sondaggio per monitorare come cambia la loro percezione della sicurezza. Al termine del progetto - poco più di tre mesi - WinLet, insieme a un gruppo di docenti universitari, consegnerà al Comune un'analisi dettagliata basata sui dati. "L'Amministrazione canturina, da anni sensibile al tema della sicurezza, ha mostrato visione: è il Comune giusto per aprire una strada nuova in Italia" sottolinea Pier Carlo Montali, co-fondatore e ceo di WinLet. "Gli enti locali sono alla ricerca di strumenti moderni, rapidi, immediatamente utili ai cittadini, e allo stesso tempo capaci di restituire al decisore pubblico un patrimonio di dati normalmente difficile da reperire. Cantù rappresenta un test importante e se l'esperimento funzionerà, 'Comune sicuro' potrebbe diventare un format replicabile in molte città, un modo per misurare la sicurezza attraverso il vissuto quotidiano delle persone".
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Il Resto del Carlino
Ancora ruote rubate, questa volta tocca a una Renault Arkana
Il Resto del Carlino
’Valle Ferrovia’, la variante in consiglio comunale
Il Tempo
19:15
Pippo Baudo, è giallo sull'eredità da dieci milioni di euro
Il Tempo
19:01
Kallas e Šuica a Barcellona per il Patto del Mediterraneo
Il Tempo
18:56
