s

Sottocorona, la mappa del caldo: "Dove si superano 36 gradi". Fino a quando
Oggi 12-08-25, 08:24
Caldo intenso su tutta Italia senza soluzione di continuità, con picchi di 39 gradi nelle città e nelle località più roventi. Dove si registrano i valori più alti e quando finirà il caldo? Le previsioni meteo di martedì 12 agosto fino a Ferragosto in onda su La7, realizzate da Paolo Sottocorona, non lasciano dubbi: "Al nord ancora stabile e soleggiato specialmente in pianura qualche nube pomeridiana sulle alpi centro orientali ma senza fenomeni. Al centro tempo stabile e soleggiato su quasi tutte le regioni, nubi pomeridiane sui rilievi interni ma anche qui senza fenomeni significativi. A sud sulle isole sole prevalente, sulle zone interne della Sicilia occidentale e della Sardegna non si esclude qualche addensamento nuvoloso un po' più consistente con isolati e brevi rovesci." Per le temperature come detto fa "molto caldo", i capoluoghi più roventi sono Firenze e Roma con 39° e Perugia con 38°. Valori oltre le medie stagionali soprattutto al nord dove abbiamo circa 5 in più. Mercoledì 13 agosto nord si segnalano "temporali più probabili sull'intero arco alpino specialmente sui settori centro occidentali". Al sud qualche isolato disturbo su Campania zone interne della Sicilia occidentale e Sardegna nord occidentale. Per le temperature tra le città più calde ancora Roma con 39°, Firenze e Bologna con 38°. Temperature ancora "anomale", spiegano i meteorologi, "su Nord e arco alpino su valori molto oltre la media fino a 8-10° in più. Al centro diffusamente 5 o 6° in più. Al sud intorno ai 4 o 6°. Va meglio sulle isole maggiori". Giovedì 14, vigilia di Ferragosto, sole ovunque, possibile qualche isolato fenomeno nel pomeriggio tra Toscana e Umbria e in Sicilia. Ancora temeperature molto alte. Nel corso delle previsioni curate da Sottocorona viene presentata anche la mappa odierna delle temperature. Spiccano le zone in rosa, ossia quelle dove si sforano i 36 gradi: parte della Pianura Padana, le zone interne delle regioni tirreniche e parte del meridione.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0