s

Stop alle feste islamiche a Jumilla, in Spagna
Oggi 08-08-25, 14:37
Finalmente del pericolo islamico se ne stanno accorgendo anche all'estero e la misura proposta da Vox e accettata dal Partito Popolare, va in questa direzione. È loro l'emendamento per evitare alla comunità musulmana, composta da circa 1.500 residenti, di celebrare le sue due principali festività religiose, la fine del Ramadan e la Festa dell'Agnello, in un impianto sportivo, come avevano fatto finora. «Tutto è stato decontestualizzato. Non abbiamo proibito a nessuno di pregare», ha detto la consigliera Seve González, del Partito Popolare, che esorta il team di governo a «promuovere attività di diffusione delle informazioni, a dare priorità a ciò che già abbiamo, alle nostre tradizioni». A parlare Sono persone vicine all'ufficio del sindaco di Jumilla, non certo esponenti dell'estrema destra italiana europea che vengono immediatamente tacciati di islamofobia e di razzismo. A commentare la “svolta” spagnola è l'europarlamentare Anna Maria Cisint che sottolinea come «non è tollerabile concedere territorio e spazi all'islam. Si tratta di un arretramento inaccettabile dei nostri valori, che invece devono essere difesi con ancora più decisione contro chi vuole imporre, dentro casa nostra, la Sharia e sovvertire il nostro sistema democratico». È una battaglia di civiltà, di giustizia e di salvaguardia del futuro dei valori Occidentali, che dovrebbe riguardare tutta l'Europa e che parte da città simbolo come Monfalcone, dove la Cisint ha portato avanti questa battaglia. «I luoghi pubblici appartengono a tutti e non possono essere trasformati in luoghi di culto. Il Ramadan o la festa del Sacrificio, con il suo rito tribale che prevede lo sgozzamento di un agnello, non possono essere qualificati come “manifestazioni” ai sensi di legge e, proprio per questo, gli spazi pubblici non possono essere concessi per riti religiosi. Va anche detto che spesso questi eventi detti di “preghiera” entrano in contrasto con i valori sanciti dalla nostra Costituzione. Il diritto di culto va garantito, ma il suo esercizio collettivo deve svolgersi nel pieno rispetto delle leggi e delle regole. Nessuna eccezione. Nessuna resa»
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Il Tempo
18:18
Dopo le navi l'Italia blocca l'aereo della Ong tdesca
Il Tempo
18:06
Nuova Triumph Scrambler 400 XC, sportiva pronta a tutto
Il Tempo
17:36