s

"Tevere navigabile". Il piano della Regione Lazio per il fiume
Oggi 02-10-25, 09:19
Mentre il Campidoglio rilancia il sogno del Tevere balneabile (addirittura entro cinque anni, secondo il sindaco Gualtieri) in Regione si comincia a ragionare su un piano concreto che renda il «Biondo» navigabile. Un'operazione, peraltro, immaginata da quasi tutti i recenti sindaci della Capitale (Virginia Raggi chiese persino 300 milioni al Governo per provarci) ma a cui ora l'assessore regionale al Demanio, Fabrizio Ghera, in condivisione con il governatore Francesco Rocca e il resto della giunta, sta lavorando con in mente già alcune possibili soluzioni per aggirare il principale ostacolo alla navigabilità, ovvero il corso irregolare del fiume, simile a un torrente e quindi con notevoli variazioni di portata tra estate e inverno. L'ipotesi è quella di realizzare un «canale di navigazione discontinuo», composto da più tratte quasi adiacenti ma con aspetti ingegneristici, naturalistici e urbanistici diversi, in grado di adattarsi ai diversi ambienti del fiume dalla foce al quadrante Nord della Capitale. Il progetto è ambizioso e pieno di variabili in cui si rischia (letteralmente) di arenarsi, ma ragionando per lotti funzionali la Regione ha già identificato alcuni potenziali punti di approdo nel tratto urbano: Ponte Sisto, Calata Anguillara (Isola Tiberina), Ponte Sant'Angelo, Ponte Cavour, Porto di Ripetta, Scalo de Pinedo, Ponte Risorgimento e all'altezza di via Capoprati (Ponte Duca d'Aosta). Altri, ovviamente, verranno individuati fino a Ostia-Fiumicino. «La Regione Lazio intende promuovere gli interventi strutturali e non strutturali finalizzati a consentire la navigazione dalla foce al quadrante settentrionale di Roma», conferma l'assessore Ghera, precisando che la navigazione dovrà avvenire «con idonee imbarcazioni» e «nel rispetto e con la piena valorizzazione delle valenze ambientali, culturali e paesaggistiche del fiume e delle sue pertinenze». Al via quindi gli approfondimenti necessari per passare alla fase concreta del piano, nella convinzione che la strada verso la navigabilità del Tevere potrebbe essere molto più semplice (e meno costosa) di quellache consentirebbe di nuotarci dentro. Tanto che ieri in Campidoglio, alla presentazione della settima edizione del «Tevereday» (la manifestazione dedicata al rilancio del fiume in programma da lunedì al 12 ottobre), una delle iniziative illustrate è stata proprio l'apertura sperimentale di un nuovo tratto di navigazione turistica a Nord del Parco regionale Nazzano Farfa (tra Poggio Mirteto e Fiano Romano). Oltre 150 gli eventi previsti lungo 80 chilometri del Tevere, tra sport, cultura, spettacoli, musica, navigazione, laboratori ambientali e momenti di approfondimento, a cui contribuiranno circa 200 associazioni, con la partnership di Acea, Banca del Fucino, Bulgari, Enel, Open Fiber, Garbage Group, POIS e Litografia Bruni. Quest'anno poi è stato particolarmente positivo per il Tevere, vista l'apertura di cinque nuovi parchi d'affaccio, dal Foro Italico a Ostia Antica, realizzati grazie ai fondi del Giubileo in aree che erano «abbandonate e degradate- ricorda l'assessore capitolino all'Ambiente, Sabrina Alfonsi- restituendole alla città come nuovi spazi per il tempo libero, lo sport e la riscoperta dell'ecosistema». Anche sul versante urbanistico, qualcosa si muove: «Nelle scorse settimane abbiamo approvato il Piano Strategico Operativo del Tevere - ricorda l'assessore capitolino Maurizio Veloccia che mette in campo oltre 800 progetti per ridurre la distanza, fisica e simbolica, tra la città e il suo fiume». I romani, infatti, hanno già dato segno di voler vivere di più il Biondo a partire dal motto del Tevereday 2025 («Annamoce tutti!») fino alla nascita dei «Condomini Noi Siamo Tevere», gruppi di cittadini che si impegnano nella manutenzione dei parchi d'affaccio. E chissà se un giorno non potranno anche attraversarlo in barca.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Il Fatto Quotidiano

Mucca cade nel Tevere e rischia di annegare: i Vigili del Fuoco la salvano
Il Tempo
12:01