s

"Tra gli eventi più forti mai monitorati". Campi flegrei, il terremoto fa paura
Oggi 13-05-25, 14:40
Dopo le scosse di terremoto di questa mattina nei Campi flegrei e a Napoli, i vigili del fuoco sono intervenuti in via Campana a Pozzuoli per il crollo di un edificio disabitato e perché era stato segnalato il pericolo di un ulteriore crollo di un costone. Sono in corso le verifiche negli istituti scolastici di tutta la zona flegrea. L'edificio era già un rudere, e in stato di abbandono e si trova in via Campana. I vigili sono arrivati sul posto anche perché è stato segnalato che un'altra area che riguarda il costone vicino poteva crollare, creando un pericolo per la strada. Dopo le scosse di terremoto, sono stati fatti circa 15 interventi e una ventina risultano in coda. Per accelerare i tempi sono arrivate anche squadre da altri comandi. In particolare sono arrivate squadre da Caserta e Salerno. In via precauzionale è stata temporaneamente sospesa la circolazione ferroviaria e le lezioni universitarie. L'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv spiega che "alle ore 01:25 del 13 marzo 2025 si è verificato un terremoto di magnitudo preliminare 4.4 ± 0.3 ai Campi Flegrei alla profondità di 2.5 Km, con epicentro in prossimità della costa su via Napoli (Figura 1, vedi localizzazione). L'accelerazione al suolo prodotta dal terremoto è stata significativa", si legge in un comunicato. Il sisma "è stato avvertito anche in un'ampia area della città di Napoli". Secondo gli esperti quello di oggi "è tra gli eventi a maggiore energia da quando monitoriamo l'area strumentalmente ed avviene in un momento in cui si registra un'accelerazione della velocità di sollevamento del suolo, passata a circa 3 cm /mese".
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0