s

Trump-Putin nella mega-base Elmendorf-Richardson, il significato nascosto della scelta: "Nuova era"
Oggi 14-08-25, 15:42
Donald Trump e Vladimir Putin si incontreranno domani in Alaska, in una base militare la cui importanza strategica raggiunse l'apice durante la Guerra Fredda. La storia della Base Congiunta Elmendorf-Richardson, vicino ad Anchorage, la citta piu grande dell'Alaska, inizia nel 1940-1941. Inizialmente svolse un ruolo cruciale nelle operazioni militari statunitensi contro il Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale. Ma fu dopo il 1945, con l'aumento delle tensioni tra Unione Sovietica e Stati Uniti, che la sua attivita raggiunse il culmine. Nel 1957, circa 200 aerei da combattimento erano di stanza a Elmendorf e in un'altra base in Alaska. Diversi radar furono installati nella regione. Nei decenni successivi, la presenza militare in Alaska diminui gradualmente, in parte per ridistribuire le risorse nella guerra del Vietnam. Ma la base ha mantenuto una grande importanza strategica, soprattutto in un contesto di crescente interesse per l'Artico. L'immenso sito conta oltre 800 edifici, due piste di atterraggio e circa 6.000 militari in totale, secondo il sito web della Pacific Air Force. Oltre all'evidente vantaggio logistico di organizzare l'incontro tra i presidenti russo e americano in un sito cosi chiuso e ultra-sicuro, la scelta di questa base militare e stata simbolica, secondo George Beebe, ex specialista della CIA in Russia ed esperto presso il Quincy Institute for Responsible Statecraft. "Quello che (Donald Trump) sta facendo e dire che questa non e la Guerra Fredda. Non stiamo ripetendo tutti quei vertici della Guerra Fredda tenuti in paesi neutrali, come Austria, Svizzera e Finlandia. Stiamo entrando in una nuova era", sostiene l'esperto. Tuttavia, mercoledi il presidente americano, involontariamente o meno, ha fatto un altro riferimento all'era sovietica. Indignato per i commenti critici della stampa sul vertice, scrisse sul suo social network Truth: "Anche se avessi ottenuto Mosca e Leningrado gratuitamente in un accordo con la Russia, la stampa bugiarda direbbe che ho fatto un pessimo affare". Leningrado, il nome dato dalle autorita sovietiche all'ex capitale imperiale russa, torno a essere San Pietroburgo nel 1991, poco prima della dissoluzione formale dell'URSS.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Il Tempo
18:00
Il debito pubblico torna a salire
Il Tempo
17:50
Un Piano da 9 miliardi per guidare la transizione ecologica
Il Tempo
17:49
Lo stadio si avvicina e Pietralata sogna il boom immobiliare
Il Tempo
17:30