s

Tutte le novità della Manovra su tasse, pensioni, affitti brevi e congedi familiari
Oggi 20-10-25, 12:56
Tassazione agevolata al 15% su straordinari e festivi, aliquota al 5% per gli aumenti salariali nel 2026 per i redditi fino a 28mila euro. Rincari delle accise sulle sigarette, riequilibrio di quelle di diesel e benzina, aumento al 26% della cedolare secca sulle locazioni brevi. Calo al 26% dell'aliquota sui redditi e sulla vendita dei token di moneta elettronica. E poi sgravi fiscali per l'assunzione di madri lavoratrici, aumento dell'età del congedo parentale per figli fino a 14 anni. Prima casa fuori dal calcolo Isee fino alla soglia di 91.500 euro. Sono alcune delle principali novità della legge di bilancio, stando alla prima bozza del testo approvato in Cdm venerdì scorso. Il documento, strutturato in 137 articoli, contiene tutte le principali misure che hanno animato il dibattito politico negli ultimi due mesi, verrà spedito in Parlamento nei prossimi giorni. Prosegue intanto il dibattito sul contenuto della manovra: c'è un dialogo aperto tra governo e istituti di credito per limare le misure che prevedono un contributo delle banche per 11 miliardi nei prossimi anni. Inoltre nel governo si discute sui tagli ai ministeri, 7 miliardi nei prossimi 3 anni, che avrebbero scontentato diversi dicasteri, in cerca ora di un possibile riequilibrio delle risorse. Ecco dunque nel testo la misura chiave: il taglio dell'Irpef per il ceto medio con l'aliquota dal 35% al 33%, e la rimodulazione delle detrazioni sopra i 200mila euro. Spazio anche alla flat tax innalzata a 300mila euro per i “paperoni” che rientrano in Italia dall'estero. C'è il contributo delle banche. La sterilizzazione parziale dell'età pensionabile legata alla crescita dell'aspettativa di vita, con l'innalzamento di un mese a partire dal 1° gennaio 2027. Le pensioni minime invece aumenteranno di 20 euro al mese, 260 in un anno. Il rifinanziamento della card “Dedicata a te” per gli acquisti di generi alimentari di prima necessità. La detassazione dei buoni pasto elettronici fino a 10 euro, in luogo degli attuali 8. Un fondo da 20 milioni per il sostegno abitativo ai genitori separati. Emergono i dettagli della nuova rottamazione: 54 rate bimestrali lungo 9 anni, minimo da 100 euro, con adesione entro aprile del prossimo anno e primo pagamento da luglio 2026. TAGLIO IRPEF PER CETO MEDIO - La seconda aliquota Irpef cala dal “35 per cento” al “33 per cento”. Per i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a 200.000 euro l'ammontare della detrazione spettante è diminuito di un importo pari a 440 euro. DETASSAZIONE CONTRATTI, STRAORDINARI E FESTIVI - Per il 2026 sono assoggettate a un'imposta sostitutiva pari al 15 per cento le somme corrisposte, entro il limite annuo di 1.500 euro, ai lavoratori dipendenti a titolo di maggiorazioni e indennità per lavoro notturno, prestato nei giorni festivi e nei giorni di riposo settimanale; indennità di turno e ulteriori emolumenti connessi al lavoro. Le misure sono applicate nel settore privato nei confronti dei titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore, nel 2025, a 40.000 euro. Gli incrementi retributivi corrisposti ai dipendenti del settore privato nel 2026, in attuazione di rinnovi contrattuali sottoscritti negli anni 2025 e 2026, sono assoggettati a un'imposta sostitutiva pari al 5 per cento. SALE ETÀ PENSIONABILE, 20 EURO IN PIÙ LE MINIME - L'incremento dei requisiti di accesso al sistema pensionistico dal 1° gennaio 2027 viene applicato nella misura di un mese. Dal 1° gennaio 2026, l'importo mensile delle pensioni in favore dei soggetti in condizioni disagiate viene incrementato di 20 euro al mese e di 260 euro all'anno. PRIMA CASA FUORI DAL CALCOLO ISEE - La soglia della franchigia della prima casa ai fini Isee e della scala di equivalenza viene innalzata a 91.500 euro, incrementata di 2.500 euro per ogni figlio convivente successivo al primo. Le maggiorazioni sono rideterminate in 0,1 in caso di nuclei familiari con due figli, 0,25 in caso di tre figli, 0,40 in caso di quattro figli e 0,55 in caso di almeno cinque figli. ROTTAMAZIONE QUINQUIES - Il pagamento delle somme risultanti dai carichi fiscali dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023 – derivanti dall'omesso versamento di imposte o contributi previdenziali – viene effettuato in un'unica soluzione, entro il 31 luglio 2026, o nel numero massimo di cinquantaquattro rate bimestrali, di pari ammontare. Il debitore manifesta la volontà di procedere alla definizione entro il 30 aprile 2026. L'ammontare complessivo delle somme, nonché quello delle singole rate, non può essere inferiore a cento euro. Le scadenze del piano di pagamento delle rate: la prima, la seconda e la terza, rispettivamente, il 31 luglio 2026, il 30 settembre 2026 e il 30 novembre 2026; dalla quarta alla cinquantunesima, rispettivamente, il 31 gennaio, il 31 marzo, il 31 maggio, il 31 luglio, il 30 settembre e il 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2027; dalla cinquantaduesima alla cinquantaquattresima, rispettivamente, il 31 gennaio 2035, il 31 marzo 2035 e il 31 maggio 2035. CONTRIBUTO BANCHE - L'aliquota dell'imposta sostitutiva sulle riserve non distribuite dagli istituti di credito “è stabilita nella misura del 27,5 per cento per l'affrancamento” di quelle esistenti al termine dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2025 e “del 33 per cento per l'affrancamento delle riserve esistenti al termine dell'esercizio successivo”. Per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2025 e i due successivi, “le aliquote Irap per gli enti creditizi e assicurativi sono incrementate di due punti percentuali”. CEDOLARE SECCA LOCAZIONI BREVI AL 26% - Aumenta al 26% la cedolare secca sulle locazioni brevi. Finora era al 21% sul primo immobile adibito ad affitti brevi, e al 26% su altri immobili. SGRAVI ASSUNZIONI MAMME, CONGEDI FINO A 14 ANNI - Arrivano sgravi per chi assume mamme, con agevolazioni a decorrere dal 1° gennaio 2026. In particolare ai datori di lavoro privati che assumono donne, madri di almeno 3 figli di età minore di diciotto anni, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, “è riconosciuto l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nella misura del 100%, nel limite massimo di importo di 8.000 euro annui, riparametrato e applicato su base mensile, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'Inail”. In arrivo congedi parentali più lunghi. Ora il genitore può astenersi dal lavoro fino ai 12 anni del figlio per tre mesi, non trasferibili, potendo contare su un'indennità pari al 30% della retribuzione. Questo limite viene ora elevato a 14 anni. Non solo, ma ora i genitori, alternativamente, hanno diritto di astenersi dal lavoro, nel limite di cinque giorni lavorativi all'anno, per le malattie di ogni figlio di età compresa fra i 3 e gli 8 anni: i giorni lavorativi all'anno passano a 10, mentre il limite di età del figlio viene fissato a 14 anni. ATTUAZIONE LEP SU BORSE DI STUDIO - In materia di istruzione, nell'ambito dei livelli essenziali delle prestazioni, il fondo integrativo statale per la concessione di borse di studio viene incrementato di 250 milioni di euro annui a decorrere dal 2026. TASSAZIONE AL 26% SU CRIPTOVALUTE - I redditi maturati tramite detenzione, cessione o impiego di token di moneta elettronica saranno tassati “con un'aliquota del 26 per cento, in luogo di quella ordinaria del 33 per cento”. Per token di moneta elettronica denominati in euro si intendono quelli “il cui valore è stabilmente ancorato all'euro e i cui fondi di riserva sono detenuti integralmente in attività denominate in euro presso soggetti autorizzati nell'Unione europea”. AUMENTA COSTO SIGARETTE - In arrivo una mini “stangata” per i fumatori. Per le sigarette, ad esempio, le accise passano dai circa 30 euro per 1.000 unità a 32 euro per il 2026, a 35,50 per il 2027 e a 38,50 per il 2028. Gli aumenti riguardano sia le accise sui tabacchi lavorati sia l'imposta di consumo “sui prodotti succedanei dei prodotti da fumo”.
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0