s

Ue contro la repressione in Tibet. La Salis dice no e si schiera dalla parte del regime cinese
Oggi 08-05-25, 17:15
Con una netta maggioranza di 478 voti favorevoli, 30 contrari e 41 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che prende una posizione decisa contro le politiche cinesi nei confronti del Tibet. Il documento denuncia le gravi violazioni dei diritti umani da parte di Pechino, accusata di attuare una strategia sistematica di repressione e assimilazione culturale volta a cancellare l'identità religiosa e le tradizioni tibetane. Un punto centrale della risoluzione riguarda la morte sospetta del leader spirituale tibetano Tulku Hungkar Dorje, deceduto in Vietnam nel marzo 2025. Gli eurodeputati chiedono che venga avviata "un'indagine immediata, indipendente e trasparente, con supervisione internazionale, accesso alle prove e ai testimoni e l'immediata restituzione delle sue spoglie". Dal punto di vista politico, la risoluzione ha ricevuto il sostegno di quasi tutte le forze italiane rappresentate a Strasburgo. Fanno eccezione Ilaria Salis, eurodeputata di Alleanza Verdi e Sinistra, che ha votato contro, e il Movimento 5 Stelle. Inizialmente quattro rappresentanti pentastellati (Antoci, Furore, Palmisano e Tamburrano) avevano espresso voto contrario, ma in seguito si sono allineati all'astensione del loro capodelegazione, Pasquale Tridico. Il testo richiama l'attenzione anche sulle interferenze di Pechino nella nomina dei leader religiosi buddisti tibetani, incluso il Dalai Lama, e chiede la fine della repressione oltre i confini cinesi. "Le autorità della Cina devono porre fine alla discriminazione contro le minoranze religiose ed etniche, consentire la pratica religiosa pacifica e rilasciare tutti i prigionieri religiosi e politici, inclusi il legittimo Panchen Lama e Ilham Tohti", si legge nella relazione. Il Parlamento europeo invita infine l'Unione Europea a prendere misure concrete, tra cui sanzioni contro i funzionari e le entità ritenuti responsabili degli abusi commessi nella regione himalayana.
CONTINUA A LEGGERE
7
0
0