s
Il Pd chiede di punire chi sostiene l'economia del Paese
Oggi 11-11-25, 06:58
Avete presente Massimo D’Alema quando confessò di voler vedere Silvio Berlusconi chiedere l’elemosina in via del Corso? Non era solo desiderare che fosse ridotto sul lastrico un avversario politico, ma c’era anche l’avversione nei confronti di chi aveva fatto i soldi. Beh, in un trentennio sono cambia ti i protagonisti, ma la sinistra non è cambiata e continua a odiare la ricchezza che non sia la propria. Così adesso, sepolto il Cavaliere, se la prende con il ceto medio, i nuovi ricchi, a cui sogna di togliere gli sgravi decisi dal governo Meloni. Da anni si parla dell’appiattimento reddituale di quella che un tempo era la classe intermedia, ma è bastato che l’esecutivo parlasse di concedere aiuti a chi guadagna 50.000 euro lordi l’anno perché dal Pd alla Cgil alzassero le barricate. E dire che poche settimane fa la pubblicazione di un’analisi delle denunce dei redditi aveva portato a conclusioni a dir poco sor prendenti. Dei 42,6 milioni di dichiaranti, 31 milioni si fanno carico del 23,13 dell’Irpef, mentre gli altri 11,6 milioni pagano il resto, ovvero il 76,87 per cento. Continua a leggere
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Quotidiano.net
"Un italiano su cinque investe in fondi comuni"
La Ragione
D’Alema, comunista persistente
La Verità
07:00
Tutti rottamano l’allarme clima ma continuiamo a strapagarlo
La Verità
06:58
Il Pd chiede di punire chi sostiene l'economia del Paese
La Verità
06:55
Meloni: «Il Garante? Espressione del Pd»
La Verità
Ieri, 23:15
