s
«Il mondo ha cancellato il mistero e si illude di cavarsela con i diritti»
Ieri 14-11-25, 21:00
La scrittrice Susanna Tamaro: «La società dimentica che la vita non ci appartiene, ma la morte non si affronta con le carte bollate. La lotta con il destino è essenziale perché dalla fragilità dell’esistenza è impossibile scappare».Il punto di vista di Susanna Tamaro sul tempo presente è sempre originale. Nell’ultimo saggio, intitolato La via del cuore. Per ritrovare senso nella vita (Solferino), sulla scorta dell’inventore dell’etologia, Konrad Lorenz, utilizza le osservazioni sulla natura e gli animali per studiare la società contemporanea. A ben guardare, però, questo memoir può essere letto anche come una lunga preghiera per lo stato del pianeta. «È così», ammette la scrittrice, «non condivido la tendenza all’angelicazione dell’uomo o a vederlo come frutto dell’evoluzione».Continua a leggere
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Il Manifesto
Emily e Susan, lettere per un’estasi condivisa
Il Manifesto
Zoë Wicomb, scrittrice sudafricana e saggia aliena
La Verità
Ieri, 22:00
Modigliani, Picasso e le voci della Modernità in mostra a Padova
La Verità
Ieri, 21:00
«Il mondo ha cancellato il mistero e si illude di cavarsela con i diritti»
La Verità
Ieri, 20:00
Investimenti di Terna sopra i 2 miliardi
La Verità
Ieri, 19:47
Tensione alle stelle tra Venezuela e Stati Uniti nel Mar dei Caraibi
La Verità
Ieri, 19:30
«Il cuculo di cristallo», Netflix porta in serie il mistero di Javier Castillo
La Verità
Ieri, 19:00
